contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA >

Addio a Dado 'papà' del Teatro del Canguro, aveva solo 59 anni

2' di lettura

Renato Patarca e pinocchio

Si è spento a 59 anni, dopo una malattia dal decorso tanto rapido quanto devastante, Renato Patarca, fondatore, figura storica, anima del Teatro del Canguro. Insieme con Lino Terra e Nicoletta Briganti, fu lui, a metà degli anni Settanta a fondare la compagnia che sarebbe poi diventata, negli anni, il punto di riferimento ad Ancona e nella regione Marche per quanto riguarda il teatro per bambini e ragazzi.

Autore dalla inesauribile creatività, Patarca ha ideato e realizzato tutti gli spettacoli di maggior successo a firma Canguro, dallo storico “Peter Pan” all’ultimo “Storie appese a un filo”, passando per “La Valigia”, “Piume, due storie di vento”, “Pinocchio” e tante altre piéce divenute “patrimonio” del teatro per ragazzi. Un vero e proprio “artigiano” del teatro, inarrivabile nella sua abilità nell’inventare e costruire – insieme con la compagna di una vita, Nicoletta Briganti - i pupazzi e le figure animate protagonisti di tutti gli spettacoli. Una vita dedicata al teatro, quella di Dado (cosi lo chiamavano gli amici della Compagnia), con l’entusiasmo e l’inesauribile energia tipici di chi ama quello che fa. Anche quando c’era da girare mezza Italia per montare e smontare uno spettacolo in un giorno, anche quando, a causa della malattia, negli ultimi mesi montare una scenografia era diventata una fatica insostenibile.

“La scomparsa di Renato lascia un grande vuoto e un dolore che non sarà facile elaborare – commenta Lino Terra, Direttore Artistico del Canguro, amico fraterno di Patarca. Dado era l’anima della Compagnia, il Canguro è nato con lui, per oltre 35 anni ha realizzato pupazzi, ha recitato in decine di spettacoli, ha tenuto laboratori teatrali per bambini, ha portato il nome del Teatro del Canguro in tutti i teatri italiani. Un vero professionista del teatro, oltre che un uomo mite, umile, la cui semplicità lo rendeva un compagno di lavoro eccezionale, un prezioso collaboratore sul quale poter contare sempre. Continuare senza Renato per noi non sarà facile. Lo sarà, invece, ricordare la sua positiva, insostituibile, presenza”.

Non verranno celebrate esequie religiose, la tumulazione avverrà giovedì 24 novembre ad Ancona presso il cimitero di Tavernelle. Per onorare Renato nell’unico modo in cui lui avrebbe voluto, la famiglia intende devolvere eventuali offerte all’associazione Save the Children, la onlus che si occupa di promuovere i diritti dei bambini e migliorare le loro condizioni di vita.



Renato Patarca e pinocchio

Questo è un articolo pubblicato il 22-11-2011 alle 18:03 sul giornale del 23 novembre 2011 - 2410 letture