Univpm: incontro tra studenti e imprenditori, quasi un torneo di scacchi

L’imprenditorialità è il motore dell’innovazione, della crescita e della competitività. S2B: Students to Business è un incontro pensato per fare incontrare i giovani imprenditori degli spin-off accademici con gli studenti attraverso incontri one-to-one in un tempo limitato.
L’obiettivo è di condividere con i veri protagonisti dell’impresa spin-off lo spirito imprenditoriale e le problematiche connesse all’avvio di un’impresa innovativa. Quasi un torneo di scacchi. Gli incontri ideati per la Global Entrepreneurship Week si terranno lunedì 28 novembre alle 9.30 in aula 160/3 della Facoltà di Ingegneria. La sala sarà organizzata con una serie di piccoli tavoli dove siederanno da un lato gli imprenditori degli spin-off accademici e professionisti esperti di start-up innovative (dal mondo industriale, istituzionale, bancario, camerale e dell’ufficio di trasferimento tecnologico dell’Univpm) e dall’altro gli studenti. Ogni incontro one to one durerà 5 minuti e sarà l’occasione per scambiarsi idee, commenti e esperienze nell'ambito imprenditoriale.
Ogni 5 minuti il "gong" suonerà e si cambierà "partner". Lo speed date continua così, finché tutti hanno parlato con tutti. Quindi, alle 10, gli interventi regionali sull’innovazione, a cura di Patrizia Sopranzi, Ufficio Innovazione, Regione Marche. Sarà poi Alessandro Iacopini, ILO Università Politecnica delle Marche, a illustrare “Le azioni di trasferimento tecnologico dell’Ateneo”; il “Fenomeno degli spin-off accademici in Italia” sarà spiegato da Alessandra Micozzi, Università Politecnica delle Marche, e di come “Essere imprenditore oggi” parlerà Andrea Santori, presidente della Confindustria Fermo. Seguiranno riflessioni finali e dibattito; coordina il professor Donato Iacobucci, delegato del Rettore per l’ILO. La GEW (www.unleashingideas.org) nasce con l’obiettivo di creare un movimento di pensiero e un brand mondiale che identifichi una settimana dedicata all'Imprenditorialità.
Ha origine dalla combinazione ed espansione a livello globale di due iniziative simili (EntrepreneurshipWeek negli Stati Uniti e Entreprise Week nel Regno Unito), promosse rispettivamente dalla Kauffman Foundation (www.kauffman.org), la principale fondazione americana che opera sul tema dell’imprenditorialità, presieduta da Carl J. Schramm, presidente e CEO, uno dei pensatori più riconosciuti al mondo sul tema del sostegno e dello sviluppo dell’imprenditorialità, qualificato dal The Economist come “l’evangelista dell’imprenditorialità”, e dall’organizzazione governativa inglese Enterprise UK (www.enterpriseuk.org). Il movimento, di persone e di pensiero, globale, generato dalla Week ha visto coinvolti più di 80 Paesi, migliaia di partner, milioni di partecipanti e realizzate più di 25.000 attività. Sette giorni, quattro obiettivi: Ispirare (Inspire) i giovani rendendo la scelta di una vita da imprenditori innovatori un’effettiva opportunità di carriera; Connettere (Connect) a livello globale; Trasferire modelli di successo dando il buon esempio (Mentor); Coinvolgere (Engage) anche il livello istituzionale, quello dei policy maker che determinano politiche, misure e azioni a favore dei giovani e del loro futuro.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2011 alle 00:47 sul giornale del 26 novembre 2011 - 1164 letture
In questo articolo si parla di cultura, attualità, università, università politecnica delle marche, ancona
L'indirizzo breve
https://vivere.me/sb8
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"