contatore accessi free

Univpm: lectio magistralis del chirurgo plastico Claudio Angrigiani

Angrigianai 2' di lettura Ancona 06/03/2012 - Lettura magistrale, nei giorni scorsi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, del professor Claudio H. Angrigiani, direttore della División Cirugía Plástica Hospital Santojanni di Buenos Aires, uno dei chirurghi che hanno fatto la storia della chirurgia plastica e microchirurgia ricostruttiva nel mondo.

L’eminente clinico ha tenuto la sua lezione alla presenza del dottor Paolo Galassi, direttore generale della Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona, in occasione di una visita all’Università Politecnica delle Marche, ospite del professor Giovanni Di Benedetto, direttore della Clinica di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva di Ancona.

Il professor Giovanni Di Benedetto ha offerto così ai giovani membri della sua équipe un confronto teorico pratico con il “big” dell’anatomia chirurgica applicata alla chirurgia plastica. Il professor Angrigiani, attualmente presidente di numerose società di chirurgia plastica tra Nord e Sud America, chairman di centinaia di meeting internazionali, nonché docente presso le Università di Miami, New York, Buenos Aires e California, ha inventato alcuni lembi che sono a oggi i cavalli di battaglia nella chirurgia ricostruttiva e che sono altrimenti nominati col suo nome, tra i quali: Lembo interosseo Posteriore, Lembo perforante Toraco-dorsale (TDAP), Lembo perforante scapolare, Lembo perforante dell’Adduttore.

Dopo la lectio magistralis, il professor Claudio Angrigiani ha intrattenuto una discussione “live” sui pazienti in merito ai “refinements” estetici delle moderne tecniche ricostruttive, con particolare riferimento alla ricostruzione mammaria e alla chirurgia non demolitiva delle Lesioni da Decubito. La giornata si è conclusa con il proposito di un gemellaggio formativo tra le sedi di Ancona e Buenos Aires con lo scopo di offrire un ampliamento degli orizzonti culturali e tecnici da ambo le parti finalizzato al miglioramento delle opzioni chirurgiche da poter offrire al paziente nell’ambito dell’Evidence Based Medicine. L’incontro si è concluso con il proposito del professor Angrigiani di favorire la creazione nella Regione Marche di una Scuola di Specializzazione nella sua disciplina.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-03-2012 alle 23:46 sul giornale del 07 marzo 2012 - 2655 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, università politecnica delle marche, ancona, medicina, univpm, angrigiani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/v0x





logoEV
logoEV