comunicato stampa
Progetto Trans-Ind: meeting su una nuova metodologia di produzione di infrastrutture

Si terrà alla Facoltà di Ingegneria, il 21 e 22 marzo, il meeting del progetto Trans-Ind, che sarà seguito nella mattinata del 23 marzo in aula 160/3 da un workshop pubblico nel quale i principali partner europei del Consorzio presenteranno i risultati ottenuti e le prospettive di sviluppo per i prossimi anni.
Il progetto parte dall’idea di produrre ponti con materiali compositi in fibra di carbonio, caratterizzati da alte prestazioni strutturali ma di peso ridotto. In questo modo si può pensare di realizzare in fabbrica tutti i componenti, in modo veloce e accurato, in un processo fortemente automatizzato, per essere poi trasportati sul luogo di costruzione e assemblati in tempi rapidi, riducendo i disguidi per la presenza di lunghi cantieri. L’Università Politecnica delle Marche è coinvolta nel progetto con il gruppo di Misure Meccaniche e Termiche: in particolare partecipano alla ricerca i professori Enrico Primo Tomasini e Gian Marco Revel, con il compito di sviluppare tecniche di analisi per controllare in tempo reale se nei materiali compositi prodotti nella fabbrica ci sono difetti strutturali che ne possano compromettere la funzionalità.
Il meeting e il workshop saranno un’ottima occasione per toccare con mano la realtà dei progetti Europei, opportunità sempre più rilevante nello scenario attuale. Il 7° Programma Quadro si avvia alla conclusione e in questi giorni numerosi giornali, come il Sole24Ore del 16 marzo, hanno provato a fare un bilancio delle prestazioni dell’Italia e delle singole Regioni nell’ottenere fondi nella competizione Europea. Il Gruppo di Misure di UNIVPM si è fortemente impegnato in questo contesto, avendo ottenuto solo negli ultimi cinque anni il finanziamento per circa 10 nuovi progetti Europei.

SHORT LINK:
https://vivere.me/wLj