contatore accessi free

Al Forte Altavilla torna il Presepe vivente

2' di lettura Ancona 20/12/2013 - L’iniziativa del Comitato presepe vivente della Parrocchia S. Croce e La Carovana onlus, con il sostegno del Comune di Ancona e del CSV Marche torna il 26 e 29 dicembre e il 1° gennaio dalle 17 alle 20. Novità sceniche e 180 figuranti in un percorso ancora più ricco.

Si rinnova anche quest’anno, nei giorni 26 e 29 dicembre e il 1° gennaio, dalle ore 17 alle 20, la rappresentazione del presepe vivente nel suggestivo scenario del Forte Altavilla di Ancona, organizzato dal Comitato presepe vivente della Parrocchia S. Croce di Pietralacroce e dall’associazione La Carovana onlus, in collaborazione con il Comune di Ancona, il Centro servizi volontariato Marche e diversi sponsor (ingresso a offerta libera in beneficenza). Per info: www.presepeviventeancona.org

Anche in questa quinta edizione, il percorso si snoda negli spazi del Forte, sia all’interno che in esterni, dove sono concentrate le principali novità sceniche che arricchiscono le ambientazioni di quest’anno: al castello con mura merlate e romani di guardia, e al mercato col suo viavai, si sono aggiunte infatti nuove casette ad ospitare altre attività e personaggi. E insieme alle strutture è cresciuto anche il numero dei figuranti che danno vita all’iniziativa: ben 180, tutti volontari, piccoli e grandi di ogni età, tra i quali anche i volontari e i ragazzi della Carovana onlus. Tra taverne e botteghe dunque, si vedranno all’opera fabbri, calzolai e falegnami; fuori dalle capanne ci saranno tessitrici intente a cardare e a lavorare la lana con arcolai e altri utensili per la filatura. Si incontreranno donne che intrecciano cesti, soldati e centurioni romani, pastori con pecore e capre e persino angeli, fino ad arrivare alla natività. A tutti i visitatori saranno offerti vin brulé, dolciumi natalizi e altri assaggi.

L’allestimento delle scenografie, con oggettistica realizzata anche da vecchi materiali recuperati, e la creazione degli abiti, realizzati per la maggior parte da alcune sarte della zona, sono frutto di un’attenta ricerca storica e dell’impegno, nei mesi precedenti, dei tanti che partecipano all’organizzazione. L’idea del presepe vivente al Forte Altavilla infatti, è nata quasi per gioco nel 2009 tra alcuni parrocchiani di Pietralacroce e l’associazione La Carovana, impegnata in attività di animazione con ragazzi disabili, ed ha via via coinvolto anche numerosi residenti del quartiere, prendendo corpo con l’impegno concreto della comunità parrocchiale di S. Croce.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-12-2013 alle 17:51 sul giornale del 21 dicembre 2013 - 2776 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, csv marche, presepe vivente

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Wlw





logoEV
logoEV
logoEV