Quinto "International Workshop on the Biology of Fish Gametes" oggi alla Facoltà di Economia

Lunedi 7 Settembre alle ore 18.00, presso la Facoltà di Economia UNIVPM, si terrà la cerimonia di apertura del “ 5°International Workshop On the Biology of fish gametes “ (http://fishgametes2015.com) Il workshop si colloca all’interno del progetto finanziato dalla comunità europea nell’ambito di una COST *(European Cooperation in Science and Technology ) action.
In particolare, l’workshop si articola in 7 simposi su temi interdisciplinari basati sulla ricerca d'avanguardia al fine di consentire ai partecipanti di acquisire nuove conoscenze circa le ultime scoperte scientifiche e migliorare la conoscenza nel corso di tutta la settimana. I punti salienti saranno:
1. Mettere a fuoco nuove ricerche d'avanguardia al fine di acquisire conoscenze circa le ultime scoperte scientifiche e migliorare le conoscenze.
2. Rendere tutti partecipi delle ricerche nel campo della riproduzione dei pesci. I partecipanti potranno così avere molte opportunità per cercare nuovi filoni di ricerca e ottenere un feedback di qualità.
3. Creare un networking tra i partecipanti provenienti da diversi ambiti e paesi diversi.
4. Dare la possibilità ai partecipanti, in particolare ai giovani ricercatori, di aumentare le loro conoscenze. Il workshop ha registrato la partecipazione di oltre 140 ricercatori da 28 paesi, con una straordinaria presenza di studenti (oltre il 60%) da tutto il mondo a testimoniare l’alto interesse tra i giovani ricercatori per le tematiche inerenti lo studio della biologia dei gameti nei pesci. Al workshop partecipano anche addetti ai lavori di aziende del settore dell’acquacoltura, della stabulazione animale e centri di ricerca privati.
Info e-mail fishgametes2015@gmail.com telefono 071 220 4334 / 071 220 4990 Prof. Oliana Carnevali Università Politecnica delle Marche *COST (Cooperazione europea in Scienze e Tecnologie) è un quadro intergovernativo paneuropeo. La sua missione è quella di consentire break-through sviluppi scientifici e tecnologici che porta a nuovi concetti e prodotti, contribuendo così al rafforzamento delle capacità di ricerca e innovazione in Europa. Esso consente a ricercatori, ingegneri e studiosi di sviluppare congiuntamente le proprie idee e prendere nuove iniziative in tutti i campi della scienza e tecnologia, e promuovere approcci multi e interdisciplinari. COST mira a promuovere una migliore integrazione dei paesi per creare lo Spazio europeo della ricerca.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-09-2015 alle 13:45 sul giornale del 08 settembre 2015 - 1589 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/anRh