contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Erasmus, contributo di 200 euro mensili alle borse dall'Univpm

2' di lettura

L'Erasmus è un programma che sembra far bene soprattutto agli italiani: 6 mila quelli impegnati in attività di tirocinio, secondi solo ai turchi per numero di candidature presentate. Il focus della Ue (vedi Corriere della Sera del 29 gennaio 2015) sottolinea che per i I giovani del Sud dell’Europa si riducono i tempi di disoccupazione e che gli italiani sono quelli con gli esiti migliori: dopo il tirocinio, il 51% riceve un’offerta di lavoro dall’impresa che l’ha ospitato.

La media europea è del 30%. Gli studenti Erasmus sono i più occupati a lungo periodo, hanno maggiori capacità di problem solving, sono più curiosi, hanno sviluppato maggiori capacità di adattamento rispetto a giovani che non hanno mai fatto un'esperienza di formazione all'estero. Queste alcune delle considerazioni di uno studio della Commissione Europea sull'impatto dell'Erasmus ai fini lavorativi: si dimezza il tempo di disoccupazione per gli ex-studenti Erasmus, a distanza di 10 anni ricoprono ruoli manageriali importanti e il 93% dei datori di lavoro ricerca, nei futuri dipendenti, proprio queste competenze trasversali che il programma di studio all'estero è in grado di potenziare. (Dati erasmusplus.it) E dal 2016 l’Università Politecnica delle Marche ha introdotto novità importanti. Le borse di studio previste dal programma Erasmus+ per l’attività di studio all'estero sono abbastanza basse: 230 o 280 euro a seconda del paese di destinazione.

Per questo motivo l'UNIVPM ha deciso di contribuire integrando le borse con 200 euro mensili. Questo contributo dipende da una scelta politica dell’Ateneo finalizzata ad incentivare le mobilità in uscita dei nostri studenti, ad aumentarne il numero e ad aiutare i nostri studenti durante la loro permanenza all’estero. Frutto della convinzione sempre più forte che un’esperienza tale sia fondamentale per la crescita della persona oltre che della studente. Il 26 gennaio è stato pubblicato il nuovo bando Erasmus+ (http://univpm.llpmanager.it/studenti/). La mobilità può durare da 3 a 12 mesi ed è finalizzata allo studio, ovvero gli studenti sono tenuti a seguire lezioni e fare esami. I crediti conseguiti all'estero saranno poi riconosciuti nella loro carriera al rientro in Italia. Alcuni svolgono anche una breve attività di tirocinio durante il periodo di mobilità, altri preparano la tesi sotto la supervisione di un tutor presso l'università ospitante.

Mobilità internazionale UNIVPM - 254 studenti in mobilità Erasmus per studio in uscita (a.a. 2015/2016) (n. 215 a.a. 2014/2015) - 95 studenti in mobilità Erasmus per tirocinio in uscita (a.a. 2014/2015) (n. 58 studenti a.a 2013/2014) - Progetto Erasmus Mundus SUNBEAM (budget totale: € 3.000.000) → circa 120 borse di studio assegnate per mobilità di studenti e staff nella macro-regione adriatico-ionica fonti dati Erasmus/Occupazione http://ec.europa.eu/education/libary/study/2016/erasmus-impact_en.pdf http://www.erasmusplus.it/erasmus-impact-study-regional-analysis/



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-02-2016 alle 16:30 sul giornale del 02 febbraio 2016 - 1009 letture