contatore accessi free

La ricerca Univpm arriva al Gran Tour di Tipicità con 27 appuntamenti

4' di lettura Ancona 07/07/2016 - “Il modo migliore per viaggiare nelle Marche è viverle” questo lo slogan del Grand Tour delle Marche, il viaggio appassionante ideato da Tipicità e Anci che ha coinvolto anche l’Università Politecnica delle Marche.

E’ davvero ricco il cartellone del Grand Tour e tante sono le contaminazioni curate dell’università e presentate in una conferenza stampa giovedì 7 Luglio 2016 presso il Rettorato ad Ancona. Erano presenti il Rettore Sauro Longhi, il direttore di Tipicità Angelo Serri e i Proff. Nunzio Isidoro, Paolo Mariani e Gianluigi Mondaini. “Oltre al saper fare dei makers marchigiani ci saranno i progetti testimoni del saper fare dei ricercatori Univpm” – ha detto il Rettore Sauro Longhi. “Il Grand Tour è fatto di esperienze capaci di unire le prelibatezze marchigiane, le creazioni Made in Marche e la ricerca che scende in piazza” – ha detto Angelo Serri Direttore di Tipicità. Ogni evento infatti è l’occasione per un’esperienza a 360°. Accanto ai prodotti tipici non mancheranno anche tavoli didattici sulla salute e buon vivere. Il cibo come fonte di benessere e di salute anche attraverso prodotti alimentari innovativi. Accanto alla musica, ai paesaggi tipici e alla creatività made in Marche ci sarà spazio per parlare di innovazione e nuove tecnologie. Il prof. Paolo Mariani DiSVA Direttore Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente: “Il Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente parteciperà al GrandTour Tipicità allestendo dei tavoli didattici con alcuni temi ispirati alle tematiche delle singole manifestazioni, tra cui il rapporto tra alimentazione, salute e buon vivere, l'impiego di organismi marini nel monitoraggio della qualità degli ambienti costieri e relazione tra microrganismi, lieviti e tipicità dei prodotti. Inoltre contribuirà all'allestimento della vetrina del Made in Marche con alcuni oggetti simbolo della ricerca universitaria di eccellenza che possano esprimere il "saper fare" delle ricercatrici e dei ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche”.

Il prof. Nunzio Isidoro D3A Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali: “L’agricoltura, l’ambiente e gli alimenti saranno le tematiche che il Dipartimento D3A di Agraria svilupperà nel corso degli eventi del Gran Tour delle Marche con varie iniziative come laboratori didattici, animazioni culturali, aperitivi tematici e incontri. La biodiversità naturale e agraria come elemento di sostenibilità e di buon vivere, nuove tecniche di coltivazione e l’uso delle analisi del genoma per l’identificazione di geni utili e per fare fronte ai cambiamenti climatici. Il magnifico mondo degli insetti e delle api. La biodiversità dei microrganismi e la loro importanza nella vita di tutti i giorni come nel caso dei i lieviti naturali del pane e del vino. Il cibo come fonte di buon vivere, di buon pensare, di benessere e di salute anche attraverso prodotti alimentari innovativi e funzionali. La protezione dell’ambiente e lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile che faccia fronte alle sfide del futuro del pianeta. La vetrina del D3A si arricchirà di prodotti innovativi che rappresentano il alcuni esempi di come la ricerca di eccellenza è in grado di promuovere un presente e un futuro di buon vivere basato sul saper fare tipico delle nostre terre”. Gianluigi Mondaini Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura DICEA: “Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura sarà presente con le attività disciplinari e il loro potenziale di servizio al territorio. Poiché il nostro profilo è volto a formare ingegneri progettisti che abbiano competenze capaci di sinergia fra innovazione tecnologica e qualità dell'"abitare", presenteremo ricerche ed esperienze sul territorio che ne testimonino le potenzialità. Rappresenteremo alcuni temi cruciali di questa sinergia, tra i quali il contributo alla rigenerazione urbana in alcuni comuni marchigiani, le ricerche sulla riqualificazione architettonica ed energetica della residenza pubblica del recente passato, la partnership con il settore dell'informazione sia nella progettazione di strutture e spazi dedicati al leisure e al retail che nella valorizzazione e fruizione dei beni culturali e del patrimonio”.

In totale il Grand Tour prevede 27 appuntamenti da nord a sud nelle Marche per 6 mesi. Questi alcuni degli eventi dove l’Univpm sarà presente: 1 luglio-31 agosto MADE IN MARCHE GALLERY ED APERIMARCHE (FERMO) 1-7 agosto FESTA DEL COVO (Campocavallo di Osimo) 2-4 Settembre FABRIANO CREATIVITA’ (Fabriano) 9-11 settembre RECANATI: CITTA’ DEL BUON VIVERE (Recanati) 16-18 Settembre TERRE DEL MAIS (Sant’Elpidio a Mare) 16-18 settembre LE MANI (San Severino Marche) 22-25 settembre PANE NOSTRUM (Senigallia) 30 settembre SHARPER: La notte europea dei ricercatori (Ancona) 29-30 ottobre SIBILLINI in ROSA (Montedinove) 30 ottobre-13 novembre TARTUFO BIANCO (Acqualagna)






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-07-2016 alle 18:28 sul giornale del 08 luglio 2016 - 1630 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, università politecnica delle marche, ancona, univpm

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ayXP





logoEV
logoEV