contatore accessi free

Sharper. E' attesa per la notte europea dei ricercatori

3' di lettura Ancona 19/09/2016 - Il 30 settembre il centro di Ancona sarà invaso dai ricercatori. Tra le novità di quest’anno l’escape-room dove i giocatori chiusi in una stanza preparata ad hoc, hanno 60 minuti per risolvere enigmi, decifrare codici, aprire lucchetti per uscire. La ricerca scende in piazza.

Venerdì 30 settembre ad Ancona, in contemporanea con Perugia, Cascina, L'Aquila e Palermo si terrà SHARPER (Sharing Researchers’ Passions for Excellence and Results), la notte europea dei ricercatori. Un appuntamento voluto fortemente dall’Università Politecnica delle Marche che avvicina grande pubblico e mondo della ricerca, una festa in cui intrattenimento e informazione si mescolano e creano attività dedicate a scienza, innovazione e tecnologia e alla passione per la ricerca in genere.

Piazza Roma, Corso Garibaldi e Piazza del Papa saranno i tre poli dove si avvicenderanno tutte le attività. In Piazza Roma ci saranno tante attività dedicate ai bambini e tra queste il Coderdojo dove giovani programmatori si divertono con Scratch. Inoltre dalle 16.30 sarà attivo il Medical check-up per controllare l’età biologica e dalle 19.00 un corner sul terremoto dove i ricercatori Univpm racconteranno idee, progetti e ricerche su sicurezza, prevenzione e attività antisismiche. Durante la notte della ricerca raccoglieremo fondi per la ricostruzione delle scuole.

In Corso Garibaldi dalle 17.00 saranno oltre 20 le attività di ricerca esposte, strumenti e immagini per raccontare la passione dei ricercatori di Economia, Agraria, Ingegneria, Medicina e Scienze; il campo Antartico per parlare della ricerca nelle terre estreme; la Formula Sae con l’auto progettata e realizzata dagli studenti di Ingegneria. In Piazza del Papa alle 22.00 il concerto (l’ospite verrà presentato durante la conferenza stampa), alle 23.00 il video mapping challenge e alle 23.15 si parte con la silent disco! Tra le novità di quest’anno il “10x100 Date a Researcher” a cena con 10 ricercatori; “300km Internet Orchestra” un concerto speciale a base di tecnologia e la escape-room sulla ricerca, preparata ad hoc, dove i giocatori chiusi in una stanza, hanno 60 minuti per risolvere enigmi, decifrare codici, aprire lucchetti per uscire.

L’evento si rivolge a tutti i cittadini che grazie a SHARPER hanno l’occasione di confrontarsi con le sfide dell'innovazione e l’impatto della ricerca sulla società. SHARPER si rivolge inoltre ai giovani studenti appassionati di scienza e tecnologia che desiderano conoscere il mondo della ricerca come possibile percorso professionale. SHARPER è un progetto europeo cofinanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle Azioni Marie Curie del programma Horizon 2020 ed è uno dei sei progetti selezionati in Italia dalla Commissione. È coordinato da Psiquadro, che ha come partner l’Università Politecnica delle Marche, l’Università degli Studi di Perugia, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN, l'Università di Palermo, il Consorzio EGO e Observa Scienza e Società. Sharper è organizzato dall'Università Politecnica delle Marche insieme al Comune di Ancona con la collaborazione di Musicultura e con il patrocinio della Regione Marche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2016 alle 19:27 sul giornale del 20 settembre 2016 - 2463 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, università politecnica delle marche, ancona, univpm

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBmR





logoEV
logoEV