contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Al via corso di perfezionamento in Computer Music Production dell'Univpm

2' di lettura

Simone è un musicista che sa comporre ma che vuole conoscere meglio metodi e strumenti per la produzione musicale, Lara ha già concluso il corso in Ingegneria negli strumenti musicali e vuole completare la sua formazione per essere un'esperta a 360 gradi nel settore.

Poi ci sono Rodolfo che studia al Conservatorio musica elettronica e Carlo che compone e lavora nel mondo della musica per film. Sono tutti studenti che hanno iniziato il Corso di perfezionamento in Computer Music Production all’Università Politecnica delle Marche. In aula ci sono studenti eterogenei per formazione, metà ingegneri e metà musicisti. Se tra Regno Unito, Germania e Stati Uniti sono attivi da anni, in Italia, corsi universitari di music production, sono invece più rari e si stanno diffondendo sempre di più. Dopo il successo del Corso di Perfezionamento in Ingegneria degli Strumenti Musicali conclusosi a giugno, l’Università Politecnica delle Marche ha presentato agli iscritti, docenti e interessati il corso di perfezionamento in Computer Music Production giovedì 13 ottobre all'aula 155/d1 della Facoltà di Ingegneria, Polo Monte Dago di Ancona. Il corso è rivolto a musicisti, sound designer, DJs che vogliono imparare e approfondire le proprie conoscenze per quanto concerne l’utilizzo della strumentazione digitale per le loro composizioni. Il corso mira a fornire le basi tecnico-scientifiche per la produzione musicale: in primis il trattamento dei segnali digitali. Dunque campionamento, filtraggio digitale e analisi spettrale verranno trattati durante le prime lezioni del corso, dove il focus è quello di fornire le competenze di tipo ingegneristico abilitanti all’uso consapevole degli strumenti tecnologici nel campo della Digital Music. Si studierà poi il suono sintetico e la sua produzione, con particolare attenzione all’analisi tempo-frequenza, le tecniche di sintesi virtual analog e la creazione di librerie di campioni sonori. Inoltre, al fine di approfondire i risvolti commerciali degli argomenti studiati e di fornire una completa preparazione tecnico-pratica, si avrà la partecipazione di alcuni specialisti del settore durante le ore di lezione, tra cui un esperto di produzione musicale. Korg Italy, una delle più innovative aziende produttrici di strumenti musicali elettronici al mondo, supporta l’iniziativa della Politecnica. Le lezioni avranno inizio il 14 ottobre per poi proseguire tutti i giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30, fino a fine Novembre, per un totale di 36 ore di didattica frontale, costituita da lezioni teoriche, seminari, attività pratiche e individuali. E’ prevista l’attribuzione di n° 2 crediti formativi universitari.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-10-2016 alle 15:32 sul giornale del 15 ottobre 2016 - 1169 letture