Piergiorgio Neri (Univpm) primo riceratore italiano nominato presidente sezione Immunologia di Ever

Il Prof. Neri, a soli 41 anni, è il più giovane Section Chair della storia di EVER oltre ad essere il primo Italiano che viene eletto Presidente nell'associazione europea. Con l'elezione entra di diritto nell'EVER Board e questo comporta anche il diritto di voto nella EVER Foundation che è la fondazione per l'attribuzione di fondi di ricerca e borse di studio per programmi in Europa o nel Mondo. Una bella notizia per l’Università Politecnica delle Marche che crede nei suo giovani ricercatori e per la nostra regione che ora ha un referente all'interno di un tavolo di lavoro importante per la ricerca scientifica internazionale in campo oculistico. Questo porterà ad una maggiore visibilità, la possibilità di accedere a borse di studio, avere rapporti e collaborazioni scientifiche.
“Inizio questo percorso – dichiara il Prof Neri - con molto entusiasmo convinto si tratti di un’occasione importante anche per i nostri specializzandi Univpm, per la scuola di immunologia, per i rapporti con gli spin-off in ambito farmaceutico che lavorano in modo etico per sviluppare nuove ricerche”.
“Il mio primo obiettivo sarà dare spazio ai tanti giovani – dice il Prof Neri - c’è bisogno di dare una ventata di freschezza. La fuga di cervelli può avvenire per tanti motivi ecco perché cercherò sempre di creare un ambiente favorevole alla crescita dei giovani”.
Ever è un ente estremamente importante per la società accademica ed è trasversale per quanto concerne la ricerca nelle scienze oculistiche. Il Prof Piergiorgio Neri oggi ricopre il ruolo di Section Chair per Immunologia in Ever, ruolo che è stato ricoperto prima di lui dal suo maestro, John Forrester Professore emerito, ora Guru dell’immunologia mondiale. All’interno di Ever ci sono 7 sezioni fra cui immunologia che ha una base di ricerca scientifica molto potente sia di base che clinica. L’immunologia è un’area complessa perché applicata un po’ a tutti gli ambiti. Il Prof. Neri coordinerà ricercatori su immunologia oculare, terapia genica, cellule staminali dove tutti gli atenei del mondo si confrontano, patologie e medicina traslazionale (che collega discipline diverse e studi che vanno dal laboratorio, al letto del paziente, al dialogo con la comunità).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2016 alle 19:00 sul giornale del 14 ottobre 2016 - 45449 letture
In questo articolo si parla di attualità, università, università politecnica delle marche, ancona, univpm
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aCh0
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"