contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

HackUNIVPM: torna una maratona digitale. Il tema è "Internet of Things"

2' di lettura

Trasforma le tue idee in opportunità. Questo l’obiettivo di HackUNIVPM una maratona informatica che si svolgerà in due giornate, da giovedì 24 a venerdì 25 novembre nei locali della Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, presso il polo di Monte Dago, in via Brecce Bianche 12, ad Ancona.

Trasforma le tue idee in opportunità. Questo l’obiettivo di HackUNIVPM una maratona informatica che si svolgerà in due giornate, da giovedì 24 a venerdì 25 novembre nei locali della Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche, presso il polo di Monte Dago, in via Brecce Bianche 12, ad Ancona.Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione insieme alla Scuola Superiore dei Lions Clubs “Maurizio Panti” per l’attribuzione del premio intitolato al Prof. Maurizio Panti, hanno organizzato l’evento la cui partecipazione è gratuita e riservata agli studenti dell'Università. I ragazzi dovranno sfidarsi per progettare una Web Application per l'implementazione di prodotti o servizi basati sull'Internet of Things. L'Internet delle cose è una possibile evoluzione dell'uso della Rete: gli oggetti (le "cose") si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi: sveglie che suonano prima in caso di traffico, le scarpe che trasmettono tempi, velocità e distanza per sfidarsi in tempo reale con altri utenti.

HackUNIVPM nasce nel 2014 e ha lo scopo di promuovere la creatività e le competenze economico­-organizzative e tecnico­-scientifiche dei partecipanti. Si parte alle 9.30 di Giovedì 25 novembre per un lavoro no stop fino alle 17.00 circa del giorno dopo. Normalmente i gruppi sono composti da studenti con competenze interdisciplinari, tecnologiche e economiche, per poter concretizzazione fattivamente un'idea d'impresa. I premi saranno consegnati venerdì pomeriggio dopo la valutazione di progetti: al primo classificato andranno 1.000 euro, 350 e 150 euro rispettivamente per il secondo e terzo classificato. Sostengono l'iniziativa il Centro Alti Studi Europei e le aziende marchigiane Teamsystem, Eidos Consulting e Sinergia con la collaborazione di Confindustria Pesaro Urbino. http://events.dii.univpm.it/HackUNIVPM2016/





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2016 alle 15:55 sul giornale del 24 novembre 2016 - 1204 letture