contatore accessi free

Univpm e Loccioni protagonisti vincitori del primo Start Up Europ Award

3' di lettura Ancona 06/12/2016 - Si è svolta oggi a Milano la prima edizione dello Start Up Europe Award, una iniziativa promossa dalla Commissione Europea e dal Parlamento Europeo, che ha visto tra i vincitori ben due realtà marchigiane: l’impresa Loccioni e l’Università Politecnica delle Marche.

L’evento fa parte delle numerose iniziative di StartUp Europe, un programma della Commissione Europea che affianca Horizon 2020 per lo sviluppo della strategia digitale; tra gli obiettivi principali del programma, connettere le persone, collegare i vari ecosistemi locali, supportare le start up, celebrare i talenti imprenditoriali. Il premio nasce per affermare il valore dello startup ecosystem europeo e dei tanti attori che, con passione e determinazione, lo hanno reso una realtà in forte crescita, offrendo e garantendo le migliori opportunità alle startup innovative e ai giovani di talento che intendono sviluppare la loro idea di impresa. Oltre alle 9 startup vincitrici della competizione, vengono premiate anche altre categorie speciali, fondamentali per la nascita e il successo delle startup: il mondo dell’impresa, la pubblica amministrazione e la formazione e ricerca. Il Premio speciale #SEUAItaly2016 “Miglior Industria Startup Business Booster” è andato così a Loccioni, per il costante impegno nel creare sul territorio una rete di innovazione, che favorisce la cultura imprenditoriale ed il trasferimento tecnologico, che mette in relazione giovani intraprendenti con imprese e centri di ricerca internazionali. L’impresa stessa è un generatore di spin off, con oltre 80 collaboratori che, in 40 anni, hanno avviato la propria attività imprenditoriale. Con il progetto “Avvia l’impresa”, infatti, il gruppo favorisce e supporta i giovani collaboratori che vogliono mettersi in gioco e arricchire il territorio di imprenditorialità e cultura d’impresa. Per loro sono aperte le porte del gruppo e tutte le opportunità formative, di rete, di business, di innovazione, che l’impresa genera e condivide. All’Univpm è stato consegnato il Premio Speciale #SEUAItaly2016 “Most prolific Spin-off, Startups (SOS) creator” per essersi distinta per numero e qualità di spin-off e startup generate al proprio interno. Nell'indice di prolificità, il Premio Speciale valuta anche, come elemento di altissimo plus-valore, la sua sistematica capacità di generare un patrimonio significativamente strategico di assets intangibili, quali sono i brevetti, e di trasferirli come capitale immediatamente attivo negli spinoff (e startup). Questo è stato possibile anche grazie al lavoro del Contamination Lab attivo all’Univpm dal 2014. Attualmente ci sono 39 spinoff attivi di questi 17 sono startup innovative. Le Marche sono fra le regioni più vivaci in Italia nell'avvio di nuove imprese in settori high-tech. Lo dicono sia il Rapporto Cerved 2016 che il Rapporto sull’Imprenditorialità nelle Marche della Fondazione Merloni. La provincia di Ancona è fra le prime per start-up innovative in relazione alla popolazione. A tale risultato non è estranea la presenza nella provincia della Politecnica. Nella foto i premi consegnati all'Univpm e a Loccioni Group.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-12-2016 alle 18:57 sul giornale del 07 dicembre 2016 - 936 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, università politecnica delle marche, ancona, univpm

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aEmY





logoEV