contatore accessi free

10 luglio 2017

...

I guerrieri dell'arcobaleno di "Green Peace" solcano di nuovo i mari per diffondere la battaglia contro la plastica, una battaglia che parte dalla ricerca, la sensibilizzazione della politica fino alle pratiche quotidiane. La nave Rainbow Warrior domenica ancora ad Ancona. Importante la collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e con il CNR. ​​​​​​​Il Prof. Univpm Francesco Regoli: “Microplastiche in mare, una vera emergenza ambientale". "La nuova sfida: capire perché alcune specie ne trattengono di più". I video




...

Alla luce della grave situazione verificatasi a causa della chiusura del ponte sulla A14 nel comune di Camerano (An) da parte di Autostrade per l'Italia S.p.A., che ha prodotto grave nocumento alla impresa del Geom. Sandro Baldini, ho ritenuto opportuno - dichiara la Dep. Donatella Agostinelli M5S) – nel mese di aprile oltre che depositare una interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti e al Ministro delle attività produttive, scrivere al Presidente di Autostrade per l'Italia S.p.A. Dott. Fabio Cerchiai, all'Amministratore Delegato Dott. Giovanni Castellucci e al Direttore del settimo tronco di Autostrade Dott. Gianni Marrone.


...

Temperature oltre i 30 gradi, umidità e poco vento, stanno “infuocando” i primi giorni del mese di Luglio di questa torrida estate 2017. I più fortunati trovano refrigerio nelle spiagge della città dorica, ma i tanti ancora a lavoro proseguono la normale routine, a volte sottovalutando l'impatto che queste temperature possono avere impegnando i volontari della croce Gialla in un'intensa opera di soccorso .



...

La Nuotata di Mezzavalle è una manifestazione di nuoto non competitiva che negli anni ha riscosso crescente successo, nata per evidenziare il diritto di nuotare in sicurezza e la necessità di far rispettare le regole di navigazione e ancoraggio ed ormai diventata una “classica” tra le manifestazioni estive della Riviera del Conero.


...

Sotto la cupola di San Ciriaco, la mostra “Il vento in cima al monte” di Alessandro Gagliardini”, nata da una idea di Andrea Carnevali, vuole far convivere universi lontani dell’arte moderna e contemporanea: dalla letteratura spagnola alla fotografia al cinema. La mostra, prorogata fino al prossimo 14 luglio, è stato rubricato da“Viaggiare con un storia…” ed ha abbracciato quattro temi diversi di storia dell’arte contemporanea insieme alla lettura di testi in lingua straniera. La mostra di Alessandro Gagliardini sarà visibile al pubblico fino al 6 luglio.


...

La montatura politico mediatica che si sta costruendo nella nostra città intorno alle problematiche relative alla riqualificazione urbana e all'integrazione tra diverse culture e popoli sta assumendo ogni giorno di più contorni preoccupanti. A giudicare dalla stampa locale e dalle dichiarazioni provenienti da esponenti politici di centro sinistra e centro destra, Ancona sembrerebbe per qualcuno improvvisamente piombata in una sanguinosa guerra tra gang in pieno stile hollywoodiano, e per altri diventata un esempio idilliaco di integrazione.


8 luglio 2017








...

Weekend da tutto esaurito al Porto di Ancona. Saranno oltre 15000 i passeggeri in transito: 3000 crocieristi, oltre a 8000 partenze e 4200 sbarchi dai 13 traghetti in arrivo e partenza tra venerdì e domenica. 4 le partenze per la Croazia, 7 per la Grecia, 2 per l’Albania.



7 luglio 2017




...

ANCONA – Lo straordinario sciame sismico che ha colpito il Centro Italia e le Marche negli ultimi 9 mesi creando danni ingenti al patrimonio immobiliare di 87 comuni nelle Marche, inseriti all’interno del cratere, ha riproposto il tema della sicurezza e della classificazione del rischio sismico delle costruzioni.



6 luglio 2017




5 luglio 2017






...

Si conclude ad Ancona la tappa italiana del tour di ricerca e sensibilizzazione “Meno plastica, più Mediterraneo” della nave Rainbow Warrior di Greenpeace, nel nostro Paese organizzato con la collaborazione scientifica dell’Istituto di Scienze Marine del CNR di Genova, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e l’Università Politecnica delle Marche.



...

A due anni dall’approvazione della legge sugli ecoreati, nelle Marche diminuiscono in generale gli illeciti ambientali e il fatturato delle attività criminali contro l’ambiente. Infatti, se nel 2015 le infrazioni accertate erano 839 , vale a dire oltre 2 reati ai danni dell’ambiente al giorno , nel 2016 sono state circa 700 .