contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA >

Una scuola in Ghana costruita da un team di studenti

3' di lettura

Un gruppo di studenti Univpm andrà in Africa per costruire una scuola. Tutti possono partecipare al progetto umanitario no-profit. Per gli studenti l’Univpm metterà a disposizione una borsa di studio L’Università Politecnica delle Marche grazie al lavoro di un team di studenti del Corso di Ingegneria Edile Architettura realizzerà una scuola in Africa, in Ghana. Gli studenti hanno presentato un progetto dal titolo “Inside Out” vincendo un concorso internazionale, indetto dalla NKA Foundation, con il quale realizzeranno questa estate la struttura scolastica. La realizzazione della scuola è prevista in autocostruzione, attraverso un workshop da realizzare sul posto, coinvolgerà diversi volontari e partirà con una raccolta fondi. Un progetto sostenibile che punta a migliorare lo stato delle costruzioni e la crescita culturale di un Paese come il Ghana in cui più di 500.000 bambini sono analfabeti per carenza di edifici scolastici. Sono pronti per partire a giugno gli studenti che hanno realizzato il progetto Andrea Tabocchini e Francesca Vittorini e la studentessa Lori Zillante. Per tutti gli iscritti all'Univpm che vorranno partecipare l'ateneo metterà a disposizione una serie di borse di studio.

COME SPONSORIZZARE IL PROGETTO: InsideOut è un progetto umanitario no-profit che cerca di offrire una soluzione sostenibile a livello ambientale, sociale ed economico in una realtà fortemente disagiata. Per diventarne protagonisti e sponsorizzarlo, è possibile fare una donazione tramite bonifico bancario all'associazione culturale “Build To Make A Change”, fondata dagli studenti Univpm Francesca Vittorini, Andrea Tabocchini e Lori Zillante per gestire la realizzazione di questo progetto.

BENEFICIARIO: BUILD TO MAKE A CHANGE OGGETTO: InsideOut - Contributo al Progetto - Donazione da parte di NOME e COGNOME. BANCA: Banca Popolare Etica IBAN: IT48C0501802600000000238422 BIC (swift): CCRTIT2T84A Anche un piccolo contributo può fare la differenza! DESCRIZIONE PROGETTO: InsideOut è il prototipo di una scuola sostenibile in terra progettato da Andrea Tabocchini e Francesca Vittorini. Per favorire l'integrazione con il contesto, InsideOut nasce da un’attenta analisi del sito che ha permesso di mettere in risalto le tipicità locali, trasformandole nel punto di partenza del progetto. Prendendo ispirazione dai patterns presenti nel sito e nella cultura locale (la rigida griglia delle piantagioni di palme in cui verrà costruito, le textures dei tipici abiti kente, il layout degli orti), InsideOut propone uno schema flessibile che trasforma il noioso e standard layout delle classi in un'entusiasmante sequenza di spazi multifunzionali con differenti livelli di apertura. I setti murari del progetto, costruiti in terra rielaborando una tecnica costruttiva tradizionale, sono allineati alla griglia esistente delle palme e sono sfalsati tra di loro, cosi da eliminare il confine tra interno ed esterno e trasformare i tronchi delle palme nella prosecuzione dei muri stessi, addomesticando il paesaggio.

Tutti sono invitati a partecipare: volontari, professionisti, studenti di architettura / ingegneria / design / paesaggio, così come artisti, fotografi e video artisti. La partecipazione minima è di 2 settimane. Gli studenti possono utilizzare la possibilità di stage, ricerca personale o tesi. Per iscriversi è necessario inviare una e-mail con il cv e una breve lettera di motivazione a insideout.ghana2017@gmail.com Nella foto da sinistra: Il prof. Gianluigi Mondaini di Ingegneria Edile e Architettura e gli studenti che partiranno per l'Africa Adnrea Tabocchini, Francesca Vittorini e Lori Zillante.



Questo è un articolo pubblicato il 12-01-2017 alle 17:27 sul giornale del 13 gennaio 2017 - 1242 letture