contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Ecapital si fa in quattro: 3 seminari e 1 hackathon presso UNIVPM

5' di lettura

La tecnologia entra nella nostra vita, tra Silver age living, Meccatronica e Internet of things. Per conoscere le opportunità tecnologiche che saranno protagoniste del nostro futuro e prepararsi al meglio ad Ecapital - business plan competition, sono stati organizzati tre seminari con relatori di rilievo e un hackathon.

Ecapital la Business plan competition quest’anno si fa in quattro. Per partecipare al meglio al concorso verranno realizzati all'Università Politecnica delle Marche tre seminari con relatori di rilievo ed un hackathon ovvero una maratona digitale. I tre incontri si svolgeranno in Aula Magna d’Ateneo sulle opportunità tecnologiche che saranno protagoniste del nostro futuro, per migliorare le condizioni lavorative e sociali ed affrontare le trasformazioni indotte dalla globalizzazione e dai cambiamenti demografici.

Si parte con la “Silver age living”, mercoledì 11 ottobre, appuntamento con il Direttore di Tecnologia ed Innovazione IBM Italia, Fabrizio Renzi, alle ore 15:30. Al centro dell’incontro l’Intelligenza Artificiale e le sue potenzialità nello sviluppo di servizi capaci di aumentare la sicurezza e l’autonomia degli anziani. Un settore che vede le Marche in prima linea da decenni e sul quale la Fondazione Marche sta puntando molto.

Il secondo seminario sulla “Meccatronica” si terrà lunedì 16 Ottobre alle 14:30 ed introdurrà gli sviluppi che la robotica produrrà nel prossimo futuro non solo nelle attività produttive, ma soprattutto nei servizi. La relatrice prof. Maria Chiara Carrozza, già Rettrice della Scuola Superiore S’Anna di Pisa e Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca presenterà nell’occasione anche il suo libro “I robot e noi” edito da Il Mulino.

Il ciclo di seminari terminerà con “Internet of Things” giovedì 19 Ottobre alle 15:30, con Roberto Minerva, Chairman at IEEE Internet of Things Initiative Telecom Sud Paris, che illustrerà le opportunità tecnologiche che l’Internet delle cose potrà offrire in molteplici campi, nella produzione e nei servizi.

Questi seminari sono stati pensati per aiutare i giovani a focalizzare le loro idee d’impresa nei settori oggetto del bando ECAPITAL e favorire la partecipazione al prossimo Hackathon tematico del 20 e 21 Ottobre presso l’Aula Polifunzionale Univpm nel Polo di Monte D’ago incentrato sulle tematiche dell’intelligenza artificiale nel Silver Age Living, della robotica e dell’internet delle cose per lo sviluppo di soluzioni innovative. Attraverso lo sviluppo dei prototipi durante l’Hackathon, i partecipanti potranno facilmente accedere alla nuova edizione di Ecapital 2.0 per trasformare l’idea prima in prototipo e poi in impresa.

Il progetto Ecapital - Business plan competition, nato ad Ancona nel 2001 e giunto alla 17° edizione, sorge con l’obiettivo di stimolare i giovani a realizzare start up innovative attraverso un percorso formativo e premi in denaro per un ammontare complessivo di 200.000 euro messi in palio dalla Fondazione Marche.

In questi anni hanno partecipato gratuitamente al concorso oltre 6.000 giovani provenienti da tutte le università marchigiane che hanno frequentato corsi di formazione per la realizzazione di Business Plan ed in materia di impresa. In questi 16 anni sono state realizzate circa 100 start up e, ad oggi, oltre 50 sono operative nella regione Marche in settori innovativi. Quest'anno ECAPITAL diventa ECAPITAL 2.0 e per la prima volta è esteso anche agli studenti del quinto anno delle Scuole Superiori che abbiano un'idea d’impresa. E’ possibile iscriversi fino al 31 ottobre 2017. Chi si iscriverà al concorso Ecapital potrà frequentare i corsi di formazione per la realizzazione del Business Plan che verranno organizzati nel mese di novembre e dicembre all’ISTAO al fine di consegnare il proprio progetto entro il 15 dicembre 2017.

La partecipazione al concorso, ai seminari, all’Hackathon ed alla formazione Ecapital è completamente gratuita.

Calendario dei Seminari

Mercoledì 11 ottobre il Direttore Tecnologia ed innovazione IBM Italia, ing. Fabrizio Renzi, introduce l’Intelligenza Artificiale e le sue potenzialità nello sviluppo di servizi capaci di aumentare la sicurezza e l’autonomia di persone fragili come le persone anziane.

Lunedì 16 Ottobre la prof. Maria Chiara Carrozza, già Rettrice della Scuola Superiore S’Anna di Pisa e Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, introdurrà gli sviluppi che la robotica produrrà nel prossimo futuro nella IV Rivoluzione Industriale e presenterà il libro “I robot e noi”.

Giovedì 19 Ottobre l’Ing. Roberto Minerva, Chairman at IEEE Internet of Things Initiative, illusterà le opportunità tecnologiche che l’Internet delle cose potrà offrire.

Hackathon

Al salone polifunzionale del Polo Monte Dago, il 20-21 ottobre, è organizzato un Hackathon per aiutare i ragazzi a concretizzare le loro idee imprenditoriali da presentare al concorso iscrizioni entro il 31 ottobre 2017.

Per iscrizioni e info: www.ecapital.it info@ecapital.it tel . 071 2071411





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2017 alle 17:46 sul giornale del 11 ottobre 2017 - 728 letture