contatore accessi free

Summer school di Finanza al via all'Univpm per 50 studenti. Mazzoli: "Formare persone competenti sugli investimenti sui mercati" I video

6' di lettura Ancona 13/07/2018 - Una summer school dedicata, quest'estate la Finanza, quella fatta di trading, blockchain e non solo si studia e si mette in pratica alla Politecnica delle Marche. Il progetto frutto di continuità sarà coordinato dalla professoressa Univpm Camilla Mazzoli con il contributo della Directa SIMpa. Mazzoli: "Formare persone competenti sugli investimenti sui mercati"

"Il fine ultimo, non formare dei trader - ha spiegato la professoressa Mazzoli - ma formare persone competenti sugli investimenti sui mercati anche in termini di educazione finanziaria dei cittadini, come dei professionisti. Studenti che siano più attenti su quello che significa investire" Così a margine di una conferenza stampa, affiancata dal Rettore Sauro Longhi, la prof.ssa Camilla Mazzoli ha voluto definire la Summer School di Finanza dell'Univpm che anche quest'anno andrà in scena alla Facoltà di Economia “G. Fuà” dal 16 al 20 luglio 2018.

Una settimana fatta di studio, ma soprattutto di pratica dove studenti da tutta Italia potranno approfondire le competenze finanziarie acquisite in aula e agire su piattaforme di trading agganciate a conti con denaro reale, confrontarsi su finanza comportamentale, conoscere metodi su gestire il lato emotivo della negoziazione e parlare di blockchain e criptovalute.

Un progetto all'insegna della continuità iniziato nei primi anni 2000 e che oggi si concretizza anche nella Summer School di Finanza e Trading (SSF&T), il primo avviato nelle Marche. A partecipare saranno, per edizione 2018, 50 studenti di cui 30 provenienti dall'Ateneo (risultanti dall’esito della graduatoria per l’attribuzione delle borse di studio) e 20 da altri Atenei Italiani (tra cui Trento, Bologna, Urbino, Macerata, Milano, etc.). Ad intervenire alla conferenza anche Carola Montaldo Directa SIMpa in collegamento skype.

NEGOZIAZIONI DI BORSA IN UNIVPM La Facoltà di Economia dell'UnivPM può vantare un’esperienza ormai quasi ventennale nelle questioni legate al trading, iniziata molto prima che il resto dell’accademia considerasse questi temi come adeguati per essere trattati in aule universitarie in modo anche operativo. A questo proposito, il corso di Negoziazioni di Borsa - oggi stabilmente inserito nel curriculum della Laurea Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie, percorso Analista Finanziario, iniziato del 2002/2003 come Laboratorio di Borsa Virtuale, rappresenta una realtà unica nel panorama universitario domestico, in cui momenti di lezione frontale riguardante la struttura dei mercati mobiliari - l’accesso ai canali di negoziazione e gli strumenti utilizzati per prendere decisioni di investimento, sono affiancati e completati da momenti operativi in cui gli studenti simulano su piattaforme di trading, reali in tutto e per tutto tranne che per la giacenze di conto, le operazioni di negoziazione in borsa. Questo pionierismo ci ha permesso negli anni di offrire ai nostri studenti l’opportunità di essere competitivi rispetto ai colleghi europei e non solo europei, svolgere stage sui temi delle negoziazioni di borsa presso aziende che si occupano di diversi aspetti legati ai servizi di trading, partecipare a competizioni di trading nazionali e internazionali (le Universiadi ma anche la Fund Management Challenge organizzata da CFA – Chartered Financial Analyst) e produrre una buona quantità di lavori scientifici e tesi di laurea aventi come tema le negoziazioni di borsa.

DIRECTA SIMpa Nel corso del 2018, la lunga e proficua attività di collaborazione con Directa SIMpa, società di intermediazione mobiliare leader in Italia per i servizi legati al trading e alle operazioni di borsa in generale, ha portato alla firma di un accordo quadro con UnivPM per la realizzazione di attività di formazione e ricerca nell’ambito dei mercati mobiliari e delle negoziazioni di borsa. Ciò ha permesso di realizzare alcuni importanti momenti di riflessione su temi di attualità in ambito finanziario (ad esempio il Convegno del 21 marzo tenutosi presso la Facoltà di Economia in tema di innovazioni di borsa e criptovalute) oltre che di progettare questa Summer School of Finance and Trading.

SUMMER SCHOOL OF FINANCE AND TRADING 2018 La Summer School of Finance & Trading (SSF&T) si terrà ad Ancona presso la Facoltà di Economia "G. Fuà" della Politecnica, ha come obiettivo formativo l’integrazione e il completamento delle competenze finanziarie che gli studenti acquisiscono nel proprio percorso di studi universitari attraverso una settimana di immersione completa nelle dinamiche e nell’operatività di coloro che professionalmente si occupano di negoziazioni di borsa. I partecipanti alla school vivranno infatti per l’intera settimana fianco a fianco con trader, giornalisti finanziari, analisti finanziari e professionisti del settore, oltre che con docenti universitari in un’atmosfera da trading room, in cui avranno in ogni istante la possibilità di confrontarsi in modo diretto con gli esperti del settore circa le dinamiche quotidiane dei mercati in tempo reale. L’obiettivo formativo della SSF&T si realizza, quindi, su due livelli: da una lato di tratta di fornire strumenti di analisi e conoscenze che siano utili per poter interpretare le dinamiche dei mercati e prendere decisioni di investimento; dall’altro, si tratta di permettere ai partecipanti di sperimentare - su piattaforme di trading agganciate a conti con denaro reale – le proprie scelte di investimento, originate dalle competenze che, di giorno in giorno, matureranno in aula attraverso gli interventi programmati dei docenti e attraverso l’interazione diretta con i professionisti del settore. Si discuterà di come interpretare l’informazione finanziaria nell’ottica di investimento di breve e lungo periodo, si parlerà di finanza comportamentale e di come gestire il lato emotivo della negoziazione, si tratteranno temi innovativi come blockchain e criptovalute, etc. Ciò permetterà di capire e sperimentare la connessione tra ciò che si studia nelle aule universitarie e ciò che accade realmente nei mercati in un’ottica di integrazione di competenze.

PARTECIPANTI E ORGANIZZAZIONE DELLA SCHOOL I partecipanti all’edizione 2018 sono 50 studenti dei quali 30 provenienti dal nostro Ateneo (risultanti dall’esito della graduatoria per l’attribuzione delle borse di studio) e 20 da altri Atenei Italiani (tra cui Trento, Bologna, Urbino, Macerata, Milano, etc.). La School di svolgerà su 5 giorni, con 8 ore in aula per ciascun giorno (in parte di didattica fontale e in gran parte di sperimentazione operativa sulla piattaforma di trading). Directa SIM permetterà a ciascuno studente di accedere al mercato tramite conto titoli reale e piattaforma di trading e si farà carico delle eventuali perdite di denaro che dovessero generarsi per effetto delle operazioni di trading (con un limite di perdita fissato a priori!). La possibilità di negoziare realmente in borsa permetterà inoltre agli studenti di sperimentare il team building e prendere insieme decisioni di investimento come veri gestori: dovranno infatti confrontarsi sulle decisioni di investimento da prendere essendo sottoposti alla pressione e all’emotività che le negoziazioni con denaro reale impongono e che sono invece impossibili da vivere nelle operazioni simulate e nel paper trading.

OBIETTIVO DELLA SCHOOL Obiettivo ultimo della SSF&T non è necessariamente formare futuri operatori di borsa ma piuttosto formare professionisti e persone che siano il più possibile consapevoli e competenti in tema di trading ed investimenti, che possano acquisire competenze operative per il proprio lavoro futuro o anche semplicemente per la propria vita finanziaria personale.












logoEV
logoEV