I saperi e l’istruzione nella Costituzione trattati all'Univpm

Mercoledì 10 ottobre 2018, ore 17:00, 8° piano Polo Monte Dago Univpm. Fa tappa all’Università Politecnica delle Marche nel Polo Monte Dago di Ancona, il ciclo di incontri organizzato dal Meic (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) in occasione del 70° anniversario della Carta costituzionale.
L'iniziativa, patrocinata dal Consiglio Regionale delle Marche in collaborazione con l'Istituto Gramsci Marche e l'ANPI, coinvolge studiosi, giuristi e docenti universitari, e propone una rilettura della Costituzione. L’incontro dal titolo “I saperi e l’istruzione nella Costituzione” è il sesto di nove appuntamenti e si tiene mercoledì 10 ottobre alle ore 17:00 all’ottavo piano alla presenza dei Rettori delle Università marchigiane.
“La Costituzione è lo strumento che ci ha garantito democrazia e progresso sociale ed economico, con i suoi principi pensati 70 anni fa, continua ad indirizzare le nostre azioni – afferma il Rettore Sauro Longhi - dal diritto di studio, alla valorizzazione dei saperi e della cultura. Nell’indipendenza e libertà di ricerca, garantite dalla Costituzione, continuiamo a far crescere i nostri giovani in una società aperta ed inclusiva per una vera cittadinanza globale, già presente nelle nostre università”.
In due articoli - 33 e 34 - la Costituzione si occupa dell’istruzione nel titolo II della prima parte, dedicato ai Rapporti etico-sociali. I principi costituzionali prevedono una scuola aperta a tutti, con obbligo di istruzione per un periodo prefissato (prima otto, adesso dieci anni), concessione di borse di studio ai capaci e meritevoli “privi di mezzi” (articolo 34), la natura principalmente pubblica delle scuole, la libertà di insegnamento per arte e scienza, l’obbligo di un esame di Stato per alcune “tappe” della carriera scolastica e per l’abilitazione all’esercizio professionale. Nell’unico passaggio dedicato all’Università, infine, viene riconosciuto alle “ istituzioni di alta cultura, università ed accademie” il diritto di “darsi ordinamenti autonomi, nei limiti… delle leggi dello Stato” (articolo 33). Questi i principi, ma quale è effettivamente la situazione? Ne parleranno i Rettori delle università marchigiane: Sauro Longhi Univpm, Claudio Pettinari Unicam, Francesco Adornato Unimc e Vilberto Stocchi Uniurb.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-10-2018 alle 19:08 sul giornale del 10 ottobre 2018 - 448 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aZdN