contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Dalla Thailandia alla Politecnica per studiare il paesaggio culturale italiano

3' di lettura

13 ricercatori della Sipakorn University di Bangkok ospiti dell’Università Politecnica. Un trimestre per apprendere le metodologie di studio del territorio europeo e confrontarlo con le peculiarità del sud est asiatico

Ribadisce la propria vocazione internazionale l’Università Politecnica delle marche, che ospiterà per il prossimo trimestre 8 ricercatori della Sipakorn University di Bangkok, Tailandia, nel contesto del corso di dottorato Culutural Landscapes, coordinato dal Prof Antonello Alici. Tre mesi di studio pratico sul territorio italiano, per imparare metodologie diverse da quelle imparata in asia, in un mutuo e vicendevole scambio di pratiche di ricerca: “Con paesaggio culturale intendiamo il paesaggio naturale e le contaminazioni dell’uomo sullo stesso. Non si analizzano solo paesaggi belli, ma anche paesaggi difficili e le criticità del territorio, che possono essere il terremoto nelle marche o il dissesto idrogeologico, che caratterizza le aree del sud est asiatico” spiega il professor Alici.

Dal 9 maggio gli studenti hanno frequentato lezioni e partecipato a seminari e visite guidate nell’ambito del “Summer PhD Programme” che li vedrà impegnati fino a luglio in un fruttuoso confronto tra esperienze e metodologie europee e asiatiche. Sono ospitati ad Ancona e hanno già visitato la città. Tra le prime attività proposte, il 10 maggio c'è stata una visita al Distretto calzaturiero del Fermano promossa in collaborazione con il Master Erasmum Mundus sul Patrimonio industriale coordinato dal prof. Luigi Fontana dell'Università di Padova, seguita da una giornata di seminario nella Facoltà di Economia dell'Univpm.

I dottorandi asiatici rientrano oggi (22 maggio) da una missione di ricerca a Cagliari promossa in collaborazione con la Facoltà di architettura e con i Musei Civici di Cagliari in occasione della Giornata mondiale dei Musei Icom. Il corso di dottorato si concluderà il 4 giugno e sarà seguito da un viaggio di studio a Roma, Firenze e Venezia. A luglio gli studenti parteciperanno alla summer school “Living with Earthquakes” nei comuni di Falerone, Servigliano, Montefortino e Amandola, nel cuore del cratere del terremoto del 2016.

Gli studenti sono ricercatori nella propria università, dove svolgono anche corsi come docenti, caratterizzando il corso con un alto livello di competenze e professionalità che verranno poi riportate come bagaglio culturale agli studenti dell’Ateneo Tailandese. “Abbiamo molto in comune con i popoli del sud est asiatico” osserva il Rettore Sauro Longhi “Popoli con una cultura antica e radicata nel tempo e con una demografia simile alla nostra. Punti di contatto che permetto interessati analisi e confronti, da sviluppare in collaborazioni utili e interscambi tra dottorati di ricerca”.

Entusiasti i partecipanti, che esprimono in inglese la soddisfazione di “Toccare finalmente con mano la pietra di quelle architetture studiate finora solo sui libri” la testimonianza di una delle partecipanti. “È un privilegio poter finalmente assaporare la cultura italiana” dice invece una ricercatrice, impegnata in un Phd sul rapporto tra cibo e architettura “ho finalmente potuto assaporare l’aroma del pomodoro italiano. Anche in Tailandia amiamo la pizza, ma qui è una altra cosa”; oltre al cibo lascia il segno anche l’ospitalità italiane e di Univpm, che ha aperto le porte del proprio studentato agli ospiti stranieri “Abbiamo ricevuto un’accoglienza fantastica di cui ringrazio l’Università. Stiamo imparando metodologie importanti oltre allo sviluppo tecnologico europeo sulla materia. Spero che la collaborazione tra le Università continui anche in futuro” testimonia Nguyen Minh Hieu docente vietnamita.

Il percorso toccherà varie città d’Italia e delle Marche, per concludersi a luglio tra i luoghi del cratere del terremoto. Questa è una delle diverse iniziative che la Politecnica mette in atto seguendo le indicazioni di internazionalizzazione volute dalla CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università italiane.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2019 alle 17:41 sul giornale del 23 maggio 2019 - 1836 letture