contatore accessi free

Il fantastico mondo di qui: convegno online del festival Cinematica

2' di lettura Ancona 15/06/2020 - Il Festival Cinematica riparte dopo il lungo periodo di fermo obbligato dall'emergenza sanitaria e lo fa con un evento online aperto a tutti, in forte sinergia con l'Università Politecnica delle Marche.

Dopo aver vinto il Bando nazionale “La buona grafica” promosso da Trovafestival con l'Università Cattolica di Milano e aver ottenuto da pochissimo la pretigiosa EFFE Label dall'European Festival Association, Cinematica offre al pubblico che lo segue un primo appuntamento dopo la ripresa. Il 18 giugno si svolgerà infatti il V Convegno nazionale “Corporeità e Nuovi media”, dal tema “Il fantastico mondo di qui. Narrazioni virtuali, storytelling e immaginario fantasmatico”.

Dopo questi mesi di forte impedimento alla vita sociale e reale, in cui abbiamo vissuto nelle nostre case collegati giorno e notte alla rete come unica finestra di relazione con l'esterno, il Convegno riflette in modo trasversale su come e in quante forme agisca la narrazione digitale e cosa provochi nella nostra sfera personale. Videogiochi che tengono attaccati allo schermo milioni di persone, nuove forme di sequel, il racconto di mondi inventati e fantastici ma anche le fake news e il racconto di sé; come può sostanzialmente l'uomo contemporaneo dialogare con le enormi possibilità di informazione e narrazione offerte dalle nuove tecnologie e dalla rete senza perdere il contatto con la propria realtà più intima e corporea? Tema dunque quanto mai attuale e che ci riguarda tutti da vicino.

I relatori che prenderanno parte al Convegno sono tutti nomi di grande rilievo per cui sarà interessantissimo ascoltarli dialogare: il professor Paolo Clini, direttore di DheKalos e responsabilie scientifico di Distori Heritage (UNIVPM), la professoressa Anna Maria Monteverdi, esperta di digital storytelling (Statale di Milano), il prof. Cristiano Maria Bellei, filosofo e docente di antropologia culturale (Università di Urbino), Andrea Dresseno, presidente di IVIPRO (videogiochi legati al territorio e alla cultura italiana), Nicolò Terminio, psicoanalista (Associazione Jonas) e l'artista visivo Lino Strangis. Modera la direttrice artistica del Festival Cinematica Simona Lisi, artista e ricercatrice di Estetica della corporeità.

Il Talk si terrà online sulla piattaforma Zoom, con la collaborazione tecnica e logistica dell' Università Politecnica delle Marche, giovedì 18 giugno dalle ore 11.00 alle 13.00, è rivolto in particolare agli studenti universitari e delle scuole superiori, ma sarà aperto a tutti ed è possibile seguirlo in live streaming sulla pagina Facebook del Festival Cinematica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-06-2020 alle 13:23 sul giornale del 16 giugno 2020 - 244 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, università politecnica delle marche, ancona, univpm, cinematica festival, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bn35





logoEV
logoEV