contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Univpm, al via l'esperimento di "Citizen Science" del progetto Increase

3' di lettura
312

Il progetto Europeo INCREASE lancia ufficialmente l’esperimento di Scienza dei Cittadini chiamando a raccolta quanti fossero interessati a partecipare alla coltivazione e valutazione di 1000 diverse varietà locali di fagiolo. È possibile registrarsi utilizzando l’App Increase CSA e partecipare a questo importante esperimento

NCREASE è un progetto scientifico innovativo finanziato dal programma europeo H2020 che coinvolge 28 fra Università, centri di ricerca e istituzioni europee ed internazionali, guidato dal Prof. Roberto Papa, Ordinario di Genetica Agraria dell’Università Politecnica delle Marche. INCREASE mira alla caratterizzazione, alla gestione, alla conservazione e alla valorizzazione dell’agro-biodiversità e delle risorse genetiche. Promuove, inoltre, l’utilizzo, la coltivazione e il consumo di quattro importanti leguminose da granella legate alla tradizione agricola e alimentare mediterranea ed europea: il cece, la lenticchia, il lupino e il fagiolo. Proprio su quest’ultima specie, il fagiolo, è concentrata l’attività dell’esperimento di Citizen Science, che ha preso il via il 15 dicembre 2020 e che distribuirà più di 1000 varietà locali europee ai cittadini che si registreranno nelle prossime settimane.

"L’Università Politecnica delle Marche continua il suo impegno per la diffusione della ricerca scientifica in tutti i campi. Il progetto - afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori - dal forte carattere internazionale, vede insieme 28 partner di 14 paesi diversi e indica la strada verso un’agricoltura sostenibile con un approccio multidisciplinare e innovativo. Increase coinvolge, inoltre, molti soggetti tra cui agricoltori, trasformatori, PMI, istituti di ricerca e ONG con l’obiettivo, oggi ancora più importante, di promuovere la salute e contrastare il cambiamento climatico".

“Il principio di Open Science (Scienza Aperta) promosso dall’Unione Europea è basato sul libero accesso ai risultati della ricerca scientifica, promuovendone la diffusione e la condivisione e sostenendo la partecipazione dei cittadini alle attività di carattere scientifico”, afferma il Prof. Roberto Papa.

“INCREASE, - sottolinea il Prof. Papa - è proprio guidato dai principi dell’Unione Europea di Open Science, Open Innovation and Open to the World. Con l’aiuto delle nuove tecnologie e dell’innovazione scientifica ci proponiamo di rendere la scienza e gli approcci scientifici più collaborativi, aperti a tutti e globali". Un elemento chiave di questo esperimento è lo sviluppo di una App che verrà utilizzata dai cittadini per contribuire al database del progetto, caratterizzare le piante, raccogliere dati e promuovere lo scambio dei semi fra cittadini. Ciò avverrà sulla base del rispetto dei trattati internazionali relativi alle risorse genetiche usando certificati elettronici (e-SMTA) che saranno emessi attraverso la App. Questa azione viene svolta in collaborazione con la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) che è uno dei partner di INCREASE.

Chiunque abbia a disposizione uno spazio, che sia un terreno, una piccola serra, un terrazzo o un semplice balcone, e abbia l’entusiasmo e la curiosità di coltivare diverse varietà di fagiolo, può partecipare a INCREASE. I passaggi da seguire per entrare a far parte di questo coinvolgente esperimento sono semplici:

- Scaricare l’App INCREASE CSA, gratuita e disponibile in tutte le piattaforme digitali

- Pre-Registrarsi per partecipare all’esperimento

- Ricevere conferma della disponibilità dei semi

- Ricevere i materiali (entro Marzo 2021)

- Iniziare a coltivare le piante di fagiolo e fornire informazioni, immagini, video, esperienze e ricette

- Scambiare i semi prodotti con altri cittadini europei - Conoscere e conservare la biodiversità dei legumi alimentari.