comunicato stampa
Formare e supportare gli artigiani del futuro. Sinergia tra Scuola, Confartigianato e imprese del territorio

Il progetto è la dimostrazione concreta di come scuola e territorio e industria possano collaborare in piena integrazione ed armonia, con l’obiettivo di rilanciare tutto il sistema delle MPMI del legno arredo del nostro territorio, che puntano alla più elevata personalizzazione del prodotto, alla sua unicità e alla sua attrattività sui mercati esteri. La collaborazione tra queste realtà, focalizzata su condivisione di tecnologie, risorse umane e competenze capaci di affrontare le sfide del cambiamento, era stata avviata ad inizio anno, al fine di dare avvio al percorso IeFP con qualifica di Operatore del Legno e Disegnatore progettista, che vede già due classi attive nell’’Indirizzo Professionale “Legno-Arredo”. Oggi l’incontro con gli studenti rinnova la volontà di continuare a collaborare attivamente, pur in un contesto completamente nuovo dato dalla pandemia, utilizzando anche i nuovi strumenti di collaborazione, come visite virtuali, piattaforme tecnologiche e tanto altro.
Il progetto prevede durante l’anno scolastico, e negli anni successivi di qualifica e di specializzazione, incontri con le imprese, focus sulle soluzioni tecnologiche e sui programmi di gestione delle macchine, e tanto altro ancora. Biesse Group, in linea con la volontà di sostenere giovani e territorio, mette a disposizione le proprie competenze, accompagnando gli studenti in un percorso di comprensione di come si è evoluto e sta evolvendo il mondo della tecnologia a supporto delle piccole imprese, focalizzando l’attenzione sul nuovo ruolo del falegname 4.0 che, grazie a macchine e software intelligenti, potrà rispondere in maniera sempre più semplice e completa alle richieste di un mercato in continuo cambiamento.
L’Istituto Bramante – Genga è anche dotato di un laboratorio allestito secondo le norme di sicurezza e con materiali e attrezzature e utensili donati dalla C.M.T. Utensili S.p.a. di Pesaro. Non solo. Gli artigiani coinvolti hanno definito e stanno realizzando una serie di incontri teorico-pratici sui materiali e lavorazioni principali e gli studenti hanno già visitato, accompagnati da personale docente, la Tomassi Galanti, per vedere con i loro occhi le lavorazioni custom made e a conoscere gli artigiani di Confartigianato, loro docenti del percorso formativo, verificando sul campo le competenze tradizionali e innovative insieme alle tecnologie necessarie.
Alla presentazione di venerdì, in parte fisica e in parte virtuale, hanno preso parte, la Dirigente dell’Istituto Bramante - Genga, Prof.ssa Anna Gennari, i Proff. Alessandro Gasperini e Silvia Pensalfini; per Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, con il coordinamento di Luca Bocchino, Responsabile Orientamento scolastico e Fare Impresa di Confartigianato, è intervenuta Silvana Della Fornace, Responsabile Confartigianato Pesaro, Internazionalizzazione e Legno Arredo; per Biesse Group, Mirco Anselmi, Direttore Commerciale Italia, Raphael Prati, Direttore Comunicazione & Marketing, e Federico Broccoli, Direttore Commerciale Gruppo e Direttore Filiali. Gli studenti, in collegamento dall’Aula Magna dell’Istituto, hanno potuto prendere parte a un tour virtuale presso lo show-room del Campus di Biesse Group a Pesaro, vedere le soluzioni tecnologiche per la lavorazione del legno e assistere a un tour guidato.
I giovani del nostro territorio che sono in procinto di scegliere la scuola per i prossimi cinque anni potranno essere protagonisti del progetto iscrivendosi a questo indirizzo.
Per maggiori informazioni visitare il sito https://www.itbramantegenga.edu.it/ nella sezione Orientamento oppure rivolgersi presso l’Istituto Bramante - Genga di Pesaro, tel. 0721 454538.
Iscrizioni entro il 25 gennaio 2021.

SHORT LINK:
https://vivere.me/bGhv