contatore accessi free

Univpm: entra nel vivo il primo master in logistica umanitaria

2' di lettura Ancona 19/05/2021 - Sono in programma diverse simulazioni presso il Polo Monte Dago di Ancona per ricreare risposte umanitarie dopo un terremoto o un’emergenza idrica e la progettazione di forni solari utili negli accampamenti.

Il Master in Humanitarian Logistics, unico in Italia, tra i pochi al mondo sulla logistica umanitaria, entra nel vivo con le attività di simulazione previste all’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione, tra gli altri, con Croce Rossa Italiana, Save the Children, Intersos e Think Global. Il Master, della durata di un anno, iniziato nel dicembre scorso, ha lo scopo di fornire sia le conoscenze teoriche che le abilità pratiche richieste ad un esperto in logistica, impiegato in operazioni umanitarie, attraverso lezioni in aula, seminari, workshop, simulazioni pratiche e ricerche di laboratorio.

Frutto della collaborazione tra l’Università Politecnica delle Marche e organizzazioni umanitarie fortemente attive nel settore, il master è nato per colmare il divario tra la reale esigenza di esperti in operazioni umanitarie e la scarsità di percorsi formativi dedicati. Dal 19 al 28 maggio sono in programma diverse simulazioni di interventi umanitari presso il Polo di Monte Dago di Ancona dell’Univpm. Con Intersos verrà simulata la gestione di una catena di approvvigionamento umanitario per far fronte ad un improvviso afflusso di rifugiati a causa della guerra. Con Save the Children e Think Global verranno installate tende comunitarie e familiari e gestita una prova di montaggio di un impianto elettrico alimentato da generatore.

All’interno di un laboratorio dell’Univpm, inoltre, si svolgerà la costruzione e l’utilizzo di forni solari con cottura di alimenti utili per accampamenti di emergenza. Gli studenti del corso dovranno anche effettuare una ricognizione logistica basata su un possibile scenario di emergenza, come un terremoto, in due luoghi di cui riceveranno solamente le coordinate GPS. Una prova pratica è prevista anche presso la sede della Croce Rossa di Pesaro. Il Master è promosso ed organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche dell’Università Politecnica delle Marche, responsabile Scientifico di questo progetto.

Per il programma del Master e per tutte le informazioni potete consultare il sito dedicato: www.humanitarianlogisticsmaster.com






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-05-2021 alle 17:46 sul giornale del 20 maggio 2021 - 153 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, università politecnica delle marche, ancona, univpm, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b3Hh





logoEV
logoEV