contatore accessi free

RacContadino: Le Marche e i suoi prodotti in mostra in 15 scatti alla Mole

3' di lettura Ancona 27/05/2021 - elle 15 foto della mostra RacContadino, che mostrano diverse tipologie di produttori da tutte e 5 le provincie delle Marche. Dal 27 Maggio al 2 Giugno 2021 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 presso la sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona

I contadini come custodi e veri e propri alfieri del territorio. Architetti del paesaggio e promotori del turismo grazie alla loro opera quotidiana e ai prodotti straordinari dell’enogastronomia regionale, vero biglietto da visita del “made in Marche” nel mondo. Una serie di scatti con i volti dei produttori nei luoghi simbolo della cultura, della storia e delpaesaggio delle cinque province.

Questa l'idea di di RacContadino, il prgetto nato dalla collaborazione delle organizzazioni Copagri Marche, CIA Pesaro-Urbino, Marca di Ancona CIA e CIA Service Group e lo staff di NEXMA srl. 5 scatti che raccontano il territorio e le sue eccellenze da una prospettiva spesso dimentica, quella di chi il territorio lo plasma, lo cura e lo nutre, ricevendone in cambio il sostentamento per se e per gli altri. Stiamo parlando dei produttori delle Marche. Coltivatori, allevatori e artigiani eno-gastronomici che con la loro produzione rappresentano una eccellenza della regione, con prodotti tipici di altissima qualità per ogni provincia delle Marche. Un racconto che si può vivere dal vivo, grazie alla mostra attualmente alla Mole, ma anche on line, grazie al sito www.raccontadino.it e i canali facebook e instagram dell'iniziativa.

Sono in 28 quelli raccontati nelle 15 foto della mostra RacContadino, che mostrano diverse tipologie di produttori da tutte e 5 le provincie delle Marche. La riuscita sinestesia tra odori, sapori e le immagini prodotte da Daniele La Monaca di Nex.ma, capace di accompagnare l'osservatore in un percorso sensoriale che attraversa tutte le Marche. Un percorso che la stessa mostra si prefigge di intraprendere. Terminato il periodo di esposizione alla Mole Vanvitelliana, permesso dal patrocinio del Comune di Ancona, la mostra diventerà itinerante, trovando nuove sedi in tutte le Marche, per raccontarsi al territorio ma anche a chi la regione verrà a visitarla:

“Abbiamo pensato al progetto RacContadino per valorizzare la produzione di un percorso eno-gastronomico delle Marche anche dedicato al turismo che ci aspettiamo possa riprendere con vigore” ha spiegato Teresa Di Lea, resposabile del progetto per la Cia. “Abbiamo voluto realizzare un fil rouge rouge del territorio visto con gli occhi degli agricoltori con i loro attrezzi e la loro espressività” spiega la responsabile della Copagri Ilaria Santa Maria.

“Vogliamo anche cambiare anche la cultura dei marchigiani, che valorizzano i prodotti di altre regioni ma non quelli della propria” spiega il presidente della Copagri Marche Giovanni Bernardini “ Spesso consideriamo l'Ambiente come un luogo che deve essere lasciato così come è. Invece sappiamo da millenni che l'ambiente va custodito con interventi e valorizzato ed è questo che fanno i nostri agricoltori, che anche durante la pandemia non si sono mai arresi”.

“Per la prima volta due associazioni importanti nelle Marche si sono messe insieme perché ritengono fondamentale valorizzare il lavoro dei nostri agricoltori e dei nostri prodotti” sottolinea Gianfranco Santi, direttore della CIA Marche “Mi auguro che nel prossimo futuro ci siano altre associazioni che si uniscono per dare un senso di rappresentanza. La Regione con la nuova Giunta ha iniziato un percorso di disburocratizzazione, ma si siamo ancora indietro. Abbiamo bisogno di accelerare per iniziare a fare le azioni necessarie”.

Dal 27 Maggio al 2 Giugno 2021 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 presso la sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona. Ingresso Libero.


di  Filippo Alfieri
redazione@vivereancona.it







Questo è un articolo pubblicato il 27-05-2021 alle 17:52 sul giornale del 28 maggio 2021 - 173 letture

In questo articolo si parla di cultura, ancona, articolo, Filippo Alfieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b4P1





logoEV
logoEV