contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Università: Pacetti rettore per la quinta volta

2' di lettura

Ce l’ha fatta ancora: il professor Marco Pacetti è stato designato rettore per la quinta volta!

È uscito vincitore dalla tornata elettorale che lo ha visto conquistare 230 voti dei 425 votanti: parliamo dei docenti (395) e dei rappresentanti degli studenti nei massimi organi collegiali (8) e dei 22 voti pesati del personale tecnico amministrativo.


Ha battuto i quattro competitors, i professori Pietro Alessandrini, Edoardo Biondi, Saverio Cinti ed Enrico Primo Tomasini. Questi i risultati degli altri candidati: Alessandrini 69 voti Biondi 19 voti Cinti 45 voti Tomasini 37 voti


CURRICULUM: Il professor Marco Pacetti, professore ordinario di Fisica Tecnica. è nato ad Ancona nel 1947. Si è laureato in Ingegneria Elettronica all\'Università di Bologna nel 1972; dal 1973 opera all\'Università di Ancona. Nel 1991 è stato nominato pro rettore dell\'Università degli Studi di Ancona, confermato nell’incarico nel 1995; dal 1997 è rettore dell’Università di Ancona, ora Università Politecnica delle Marche, riconfermato nel 2000, nel 2003 e nel 2006. E’ stato direttore del Dipartimento di Energetica dell\'Università di Ancona e Presidente del CORIT - Consorzio per la Ricerca e l\'Innovazione Tecnologica (tra IBM Semea, SNAM Progetti Sud e Università di Ancona); è stato presidente del M.I.T. - Marche Innovation and Training - Consorzio tra le Università delle Marche, Centri Servizi ed Imprese che si occupano di formazione avanzata e trasferimento tecnologico; è presidente del Centro Alti Studi Europei (CASE); è sempre attivo anche nel campo della Cooperazione allo Sviluppo, dopo essere stato presidente del CONICS, Consorzio che raggruppava circa 30 Università Italiane attive nei Paesi in via di sviluppo.


Per conto del Ministero Affari Esteri ha operato in Somalia e presso l\'Ambasciata di Italia a Belgrado come esperto scientifico, ove ha coordinato un importante programma di cooperazione scientifica e tecnologica; è stato presidente dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE); è componente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Aristide Merloni; è componente del Consiglio di Amministrazione dell’ISTAO (Istituto Adriano Olivetti di Studio per la Gestione dell’Economia e delle Aziende); è stato Segretario Generale della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI); è componente del Consiglio dei Reggenti della Banca d’Italia Sede di Ancona; è stato insignito dal Presidente della Repubblica Tunisina Zine El Abidine Ben Ali del titolo di Gran Ufficiale al Merito Educativo della Repubblica Tunisina. E’ presidente del Consortium Garr (Gestione Ampliamento delle Reti di Ricerca) tra CRUI, CNR, ENEA, INFN per la gestione della rete informatica della ricerca pubblica in Italia. È dall’aprile 2007 presidente di Uniadrion, la rete universitaria del bacino Adriatico Ionico. Dal Presidente della Repubblica nel 2007 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-06-2009 alle 14:08 sul giornale del 19 giugno 2009 - 1443 letture