contatore accessi free

Peacock One, il primo esemplare del PoliMarche Racing Team al SAE 2014

2' di lettura Ancona 15/09/2014 - La vettura è stata concepita a settembre 2013, quando un gruppo di 30 studenti circa si è riunito per dar vita al progetto. Dopo la prima fase iniziale di scelte tecniche e inizio progettazione di alcuni componenti, il gruppo è riuscito ad entrare in officina agli inizi di febbraio 2014, realizzando dunque la vettura nel corso di 6/7 mesi. L'Auto da corsa dell’Univpm ha partecipato alla Formula SAE 2014.

Il team comprende studenti di ingegneria meccanica ed elettronica, e l'obiettivo per l'anno prossimo è quello di coinvolgere studenti di economia dato che la competizione prevede la presentazione di un Business Plan e di un Cost Report della vettura. La vettura, Peacock One, è il primo esemplare del PoliMarche Racing Team; ha un peso di 345 kg, con 40 cv di potenza e una coppia davvero elevata, circa 85 Nm. Molte squadre al loro primo anno di partecipazione alla Formula SAE presentano solamente il progetto: il grande risultato del PoliMarche Racing Team è stato quello di presentare già dal primo anno la vettura completa per poter effettuare le prove statiche e dinamiche, e conquistare un piazzamento del quale andare orgogliosi: 31esimi nel ranking globale dopo tutte le prove, con un totale di 73 squadre iscritte per il reparto combustione (esistendo anche la categoria elettrica).

La competizione di Varano De Melegari, organizzata dall'ATA, si è svolta dal 28 Agosto al 1° Settembre; la gara si articola nei seguenti step: - i primi due giorni sono dedicati all'ispezione tecnica (conformità al regolamento, noise test, tilt test, egress test dei piloti, brake test), che la Peacock One ha superato immediatamente, e alle prove statiche (Design Event, Business Presentation e Cost Event). - Il terzo giorno è dedicato alle prime tre prove dinamiche: accelerazione, skidpad e autocross; in base ai risultati di quest'ultima prova viene deciso l'ordine di partenza per l'ultima gara, l'endurance, un percorso di 22 km totali circa in cui viene valutata anche la fuel efficinecy.

Il Preside di ingegneria Dario Amodio nel rimarcare la dedizione, l’entusiasmo e la professionalità di tutto il team ha evidenziato come questo sia un progetto che richiede un turn over continuo e sarà importante l’interessamento di imprenditori e degli Enti presenti sul territorio per pensare ad un futuro con sempre più risultati. Per gli studenti è stata un’opportunità che ha consentito di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti, di lavorare in gruppo e confrontarsi con un mondo reale; per i partner del progetto, molti dei quali coinvolti dagli studenti stessi, è sta una azione di grande visibilità sia locale che internazionale.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2014 alle 17:07 sul giornale del 16 settembre 2014 - 3390 letture

In questo articolo si parla di cultura, università, università politecnica delle marche, ancona, univpm

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/9KX





logoEV
logoEV