contatore accessi free

Studenti Univpm ridisegnano i Fori Imperiali

2' di lettura Ancona 01/09/2016 - Segnalazione speciale per l'Università Politecnica delle Marche al concorso internazionale per la riqualificazione dei Fori Imperiali a Roma

Domenica 4 Settembre ci sarà la presentazione al Porto Antico di Ancona del progetto ITI Waterfront, che ha recentemente vinto il bando regionale per l’accesso ai fondi europei (6,2 milioni di euro) destinati a programmi di sviluppo urbano sostenibile. Tra i progetti anche quello di Alessandra Gini laureata all’Università Politecnica delle Marche, al Corso Ingegneria Edile e Architettura, con una tesi per far rinascere il porto romano. Ma gli studenti del corso Edile Architettura non si fermano e nel mese di agosto hanno portato a casa un altro grande riconoscimento: la segnalazione speciale al concorso internazionale per la riqualificazione dei Fori Imperiali.

L’Univpm ha partecipato alla call internazionale lanciata dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia (http://lnx.accademiaadrianea.net/) per la riqualificazione e risignificazione di Via dei Fori Imperiali. Il progetto è stato redatto dai nostri studenti in tandem con lo studio di chiara fama internazionale “ABDR Associati” di Roma e presentato il 29 Agosto alla Casa dell’Architettura ex Acquario Romano (vedi foto). Il progetto è frutto di un gruppo di lavoro composto dagli studenti del corso di Ingegneria Edile e Architettura, circa 15 ragazzi, e dai Proff. Gianluigi Mondaini, Paolo Bonvini, Francesco Leoni e Sabrina Cantarini.

Martedì 30 Agosto è arrivata la bella notizia della segnalazione speciale al gruppo targato Univpm che proponeva un progetto sui Fori Imperiali meno invasivo possibile con interventi di ricucitura e modellazione del territorio e che si poneva l’obiettivo di musealizzare e al tempo stesso rivitalizzare l’area archeologica centrale di Roma.

L’8 settembre ci sono gli esami di ammissione al nuovo anno del corso di laurea in Ingegneria Edile e Architettura. La ricchezza e la completezza formativa di questo corso di laurea porta ad avere studenti capaci e competenti in grado di intercettare le migliori prospettive che il mondo a loro offre.

Negli scatti il progetto Univpm sui Fori Imperiali ed il gruppo di studenti con il Prof Francesco Leoni e il premio








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-09-2016 alle 10:30 sul giornale del 02 settembre 2016 - 5115 letture

In questo articolo si parla di attualità, università, università politecnica delle marche, ancona, univpm, progetto, Francesco Leoni, fori imperiali

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aAJw





logoEV
logoEV