A seguito di una segnalazione da parte della Capitaneria di Porto di Falconara Marittima della colorazione anomala delle acque marine, giovedì pomeriggio i tecnici dell'Arpam hanno eseguito campionamenti presso il litorale compreso tra Falconara a nord della Raffineria API (Rocca Priora) e Marzocca.
di Sara Santini
Il blocco totale della pubblicità al gioco introdotto dal Decreto Dignità ha riacceso il dibattito sul settore, sul quale si confrontano due fronti opposti: da un lato coloro che si concentrano soprattutto sulla lotta al gioco compulsivo, dall’altro coloro che sottolineano che seppure qualsiasi regolamentazione è benvenuto, il gioco rappresenta una forma di intrattenimento che è legale nel nostro Paese e che dà lavoro ad un gran numero di persone.
di Redazione
L’annuncio dell`Onu di voler tassare olio d`oliva, formaggi, prosciutto e persino il vino, equiparandoli a cibi dannosi per la salute e scoraggiandone il consumo, andrebbe a colpire un terzo (34%) dell’export agroalimentare della provincia di Ancona, per un valore di 40 milioni di euro.
da Coldiretti Ancona
Il costante rafforzamento del coordinamento delle attività di prevenzione e gestione delle emergenze per un territorio sempre più sicuro, una formazione all’avanguardia per operatori e volontari della Protezione Civile in linea con le nuove tecnologie e un elicottero disponibile h24 per gli incendi boschivi.
dalla Regione Marche
Il viaggio in tre tappe “Nella giungla della città. L’irruzione del reale” si conclude il 19 luglio nella Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona, nell’ambito della Rassegna “Sensi d’estate” del Museo Tattile Statale Omero con lo spettacolo NELLA GIUNGLA DELLE CITTÀ. L'IRRUZIONE DEL REALE 3. LA PORTA (ore 21.30 ingresso libero) della regista e drammaturga Sonia Antinori