contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Torna CampusWorld, l’83% di chi è partito con il progetto Univpm ha trovato lavoro

5' di lettura
1341

CampusWorld, il mondo e la mia università Sono partiti per le diverse mete in tutto il mondo 216 laureandi e neo-laureati Univpm (86 tramite il Progetto CampusWorld e 130 con Erasmus Traineeships). L’83% di chi è partito con CampusWorld ha trovato lavoro.

Ancona 22 ottobre 2018 - Il Progetto “CampusWorld”, nato nel 2005, ideato e promosso dall’Università Politecnica delle Marche, offre l’opportunità a studenti, laureandi e neolaureati dell’Ateneo di effettuare tirocini di formazione e di orientamento all’estero. Il progetto nato in collaborazione con la Camera di Commercio di Ancona e con la partecipazione dell'Ubi Banca quest’anno ha un partner in più la Banca del Piceno che offrirà tirocini all’estero a favore di laureati della Facoltà di Economia “G. Fuà” della sede di San Benedetto del Tronto. I principali obiettivi di CampusWorld sono favorire l’integrazione tra Università e mondo del lavoro facendo acquisire nuove conoscenze agli studenti e avere un curriculum più “robusto”, diffondere la conoscenza delle lingue straniere, promuovere il processo di internazionalizzazione, consentire la conoscenza di nuove realtà economiche e offrire un nuovo servizio alle imprese. Aumenta di anno in anno il numero dei Paesi coinvolti, dal 2005 ad oggi gli studenti e laureati possono fare esperienze formative, da 2 a 6 mesi, in 53 Paesi diversi.

Risultati CampusWorld 2017 I significativi risultati del Progetto CampusWorld già raggiunti nelle precedenti edizioni sono stati confermati anche per il 2017. A presentare il report 2017 del progetto il coordinatore e Pro Rettore Gian Luca Gregori. Sono partiti per le diverse mete in tutto il mondo 216 laureandi e neo-laureati (86 tramite il Progetto CampusWorld e 130 con Erasmus Traineeships). Di questi il 3% proviene da Agraria, il 31% da Economia, il 37% da Ingegneria, il 10% da Medicina e il 19% da Scienze. L’83% di chi è partito con CampusWorld ha trovato lavoro entro 1 anno dal progetto (l’88% di questi entro 6 mesi). Il dato sullo stato occupazionale riguarda i 76 ragazzi che hanno risposto al questionario sul totale degli 86 che sono partiti. Alla domanda “quanto ti senti soddisfatto da questa esperienza?” il 65% ha dichiarato “moltissimo” e il 35% “molto”.

Alla conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto sono intervenuti, per portare la loro testimonianza: Davide Consoli – Stage presso CCIAA Budapest Ungheria; Nicola Natalucci – Stage presso UBI Casablanca Marocco; Federica Romani – Stage presso Konosko GroupCina; Mariol Llupo – Stage presso AV62 Arquitectos SL Spagna; Lucrezia Savini – Stage presso Columbia University Medical Center USA; Frascarelli Giulia – Stage presso University of California, Davis USA; Tra le testimonianze anche quella dell’Amministratore delegato unico Diasen srl Diego Mingarelli che dal 2016 ospita gli studenti della Politecnica nelle sue sedi all’estero, in Portogallo e a Dubai.

Giorgio Cataldi, Presidente Camera Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, Ancona La mission delle Camera di Commercio è anche quella di far conoscere la qualità e la creatività italiana nel mondo. Una sfida, dove la formazione di giovani talenti, le relazioni e le conoscenze sono fattori competitivi per il successo delle modalità di internazionalizzazione nei mercati internazionali. Quindi è sempre un momento molto gratificante per noi questo della premiazione dei partecipanti a Campus World, uno dei progetti che da sempre ci sta più cuore per il suo coniugare due aspetti strategici per il nostro Ente quali appunti la formazione e la valorizzazione del sapere dei nostri studenti, l'apertura ai mercati esteri delle nostre economie anche attraverso questi giovani e preparati "testimonial".

Sauro Longhi, Rettore Università Politecnica delle Marche “Per l'Univpm è sempre più centrale il rafforzamento della mobilità internazionale per la formazione degli studenti per migliorare le loro competenze e abilità. Con CampusWorld offriamo una esperienza internazionale di valore utilissima per trovare un lavoro adeguato al titolo di studio acquisito. Abbiamo bisogno di tanti giovani capaci di comprendere i bisogni del proprio territori legandoli agli sviluppi internazionali. Anche per questo abbiamo potenziato i corsi in lingua inglese per attirare studenti esteri e potenziare la visione internazionale della nostra università.”


Andrea Prandini, responsabile della direzione territoriale UBI Banca di Ancona UBI Banca da oltre un decennio affianca l'università Politecnica delle Marche nel progetto CampusWorld offrendo agli studenti, oltre a un contributo economico, anche la possibilità di frequentare stage formativi nelle sue sedi di corrispondenza sparse in tutto il mondo" - commenta Andrea Prandini, responsabile della direzione territoriale UBI Banca di Ancona. "Questa nostra lunga collaborazione testimonia il nostro dna di banca del territorio e la costante attenzione che UBI Banca rivolge al mondo dei giovani".

Aldo Mattioli, Presidente Banca del Piceno “Il sostegno al progetto CampusWorld da parte della Banca del Piceno è un modo di interpretare con la massima precisione possibile le esigenze del territorio e, dunque, rientra appieno nel più ampio progetto riorganizzativo e operativo della Banca del Piceno che, dopo la fusione, ha maggiori risorse umane ed economiche ma anche maggiori responsabilità nei confronti della collettività. Sebbene CampusWorld non sia né la prima né l’unica iniziativa dedicata ai giovani alla quale partecipiamo, la partnership con l’Università Politecnica delle Marche è particolare, perché la interpretiamo come un modo concreto per creare professionalità e competenze nei giovani del nostro territorio. L’obiettivo è che le future generazioni allarghino i propri orizzonti, la speranza è che in parte il bagaglio di competenze acquisite abbia poi una ricaduta positiva all’interno del nostro territorio ”.