contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CRONACA
articolo

Bomba day, inizia all’alba l’evacuazione nella zona rossa ad Ancona

5' di lettura

Dopo l'allarme delle sirene all’alba inizia l’evacuazione della zona rossa. Forze dell’ordine e comune al lavoro per facilitare il lavoro degli artificieri che avranno il delicato compito di rimuovere l’ordigno bellico. La maxi evacuazione interesserà oltre 12mila cittadini. Le immagini dello sgombero, le interviste e i volontari coinvolti oltre che il dispiegamento delle Forze dell'Ordine.

Dopo l'allarme inequivocabile delle sirene all’alba inizia l’evacuazione della zona rossa. Forze dell’ordine e comune al lavoro per facilitare il lavoro degli artificieri che avranno il delicato compito di rimuovere l’ordigno bellico del secondo conflitto mondiale rinvenuto all’interno dello scalo ferroviario della stazione di Ancona. L’ordigno, una bomba d’aereo MOD. MK I GB del peso di circa 250 libbre (pari a 124 kg ed al suo interno fino a 31 kg di alto esplosivo) di fabbricazione britannica, e' stato rinvenuto in pessime condizioni.

Le operazioni permetteranno al genio degli artificieri di iniziare le operazioni. Al momento, nelle primissime ore della mattina, la situazione sembra tranquilla. Anche se pare qualcuno abbia sottovalutato la situazione e addirittura, mentre l’assessore alla Sicurezza Stefano Foresi stava suonando insieme agli addetti alcuni campanelli in zona Archi qualche residente sembra non abbia aperto il portone di casa.

Intorno alle 9 le operazioni di sgombero della zona rossa stanno volgendo al termine. Ai centri di accoglienza sono arrivate tutte le persone sgomberate (Palascherma, Palabrasili e Palaprometeo). Al Palascherma -stando a quanto si apprende- le persone evacuate sarebbero pochissime (solo sei) e si valuta di trasportarli al PalaPrometeo dove i sgomberati sono circa 200.

Alle 9.30 le operazioni di sgombero sono concluse, anche i volontari stanno lasciando la zona per dare spazio alle operazioni. Anche se non manca un imprevisto in via Astagno dove una persona che abita in quella zona non risponde al telefono dopo essere stata contattata dai famigliari ed i carabinieri stanno verificando se sia ancora nella sua abitazione. Una volta raggiunta la persona in questione si è appreso che l’anziano era già stato portato fuori dalla zona rossa.

Ora la zona sarà monitorata con due droni dei vigili del fuoco di Ascoli e dalla Sala operativa nella centrale dei Vigili del Fuoco. Le operazioni di disinnesco dureranno per circa tre ore e dovrebbero terminare intorno alle 13.

I CENTRI DI ACCOGLIENZA. IL PALAPROMETEO PRONTO AD ACCOGLIERE 5000 EVACUATI. Oltre ai volontari della Croce Gialla, presenti al Palaprometeo e non solo, anche quelli della Croce Rossa.
La Cri Marche è scesa in campo con 200 volontari. Impiegato anche il corpo militare. Aperta la Sala Operativa Regionale e garantita l'assistenza nei palazzetti e nei punti di raccolta. La SoR (la sala operativa regionale) è operativa da questa mattina alle 5 per coordinare e coadiuvare i soccorsi e i trasferimenti. Insieme a lei anche molti volontari sono già stati attivati per trasportate in luoghi sicuri tutte le persone che hanno avuto bisogno di aiuto (già ieri con la Croce Gialla lo spostamento di 52 persone) come infermi, disabili o persone allettate. Ma non solo. La Cri Marche è operativa anche in tutti i palazzetti, cioè i punti di raccolta che durante la giornata accoglieranno le persone sfollate, per prestare assistenza sanitaria. Impegnati anche i giovani del CRI che stanno coinvolgendo i più piccoli in molte attività organizzate presso la ludoteca. 200 volontari, dunque, per il CRI tra quelli impegnati nella SoR, nei punti di raccolta e sul campo. Insieme agli artificieri, inoltre, nel luogo della bomba ci saranno anche i volontari del corpo militare della Croce Rossa che durante le operazioni di disinnesco garantiranno i soccorsi con un'ambulanza, un medico e un infermiere pronti in caso di bisogno.

I CITTADINI. Durante tutta la giornata di domenica 20 gennaio verrà allestito un centro di raccolta autogestito per tutti gli evacuati dalla zona rossa per il disinnesco della bomba bellica.
Dalle 7 della mattina lo Spazio Comune Heval ha messo a disposizione con musica, giochi e attività per bambini e famiglie. Il centro di raccolta sarà interamente autogestito e a differenza dei vari punti di raccolta messi a disposizione dal comune sarà possibile pranzare tutti insieme ed usufruire della cucina. Durante tutta la giornata verranno organizzati giochi, proiezioni di film per bambini, musica, pranzo sociale. Tutto interamente autogestito e organizzato con le famiglie del quartiere, zona Piazza Ugo Bassi in via Macerata 22.

BOMBA DAY: CIRCOLAZIONE FERROVIARIA SOSPESA AD ANCONA TRA FALCONARA E VARANO DI ANCONA DALLE 9 ALLE 19

BOMBA DAY. TUTTE LE INFO UTILI: DALLA ZONA ROSSA AI NUMERI DA CONTATTARE.

VIVEREANCONA. Iscriviti anche tu! È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp, Telegram, Messenger e Viber di Vivere Ancona.
Per Whatsapp aggiungere il numero 350 053 2033 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivereancona o cliccare su t.me/vivereancona.
Per Facebook Messenger cliccare su m.me/vivereancona.
Per Viber cliccare su chats.viber.com/vivereancona.





Questo è un articolo pubblicato il 20-01-2019 alle 08:18 sul giornale del 21 gennaio 2019 - 2018 letture