Piero Bontempi è insegnante e giocatore di scacchi dell'Accademia Scacchistica Ancona, quest'estate ha ottenuto l'ambito titolo di Maestro Internazionale (inferiore solo al titolo di Gran Maestro Internazionale), una qualifica che nessun anconetano aveva mai raggiunto prima e che lo definisce come eccellenza a livello nazionale. Piero ci racconta come è diventato un campione di scacchi e il suo impegno nel divulgare questo bellissimo gioco in Ancona e nelle Marche, sopratutto tra i più giovani.
Un tema forte quello del dialogo tra adolescenti ed adulti. Se ne parlerà sabato 21 ottobre al Teatro delle Muse di Ancona. Una intera giornata di studio con specialisti e professionisti provenienti da tutta Italia che punterà sulla comprensione dei linguaggi degli adolescenti in rapporto con la famiglia, con la scuola, con la società e le istituzioni. L’incontro è aperto al pubblico ed è ad ingresso gratuito.
dagli Organizzatori
Venerdì 13 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che inserisce a pieno titolo le testate online nel provvedimento a sostegno dell'editoria che riconosce un credito d'imposta d’imposta al 75% per le imprese e i lavoratori autonomi che investono in campagne pubblicitarie su quotidiani e periodici, emittenti TV e radio locali.
di Redazione
Si è svolto sabato al Centro culturale Piero Pergoli di piazza Mazzini il secondo forum pubblico sul progetto di Variante per il riconoscimento del Centro Storico di Falconara Marittima che ha come obiettivo il rilancio socioeconomico del centro urbano, la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico, la rigenerazione del patrimonio edilizio, e la maggiore qualità allo spazio pubblico.
Falconara: XI “Festival della Musica impossibile”, incontro nazionale delle diverse abilità musicali
Venerdì 20 ottobre, il Centro “Bignamini-Fondazione Don Gnocchi” di Falconara Marittima (Ancona) promuove l’undicesima edizione del “Festival della Musica impossibile”, incontro nazionale delle diverse abilità musicali, che si terrà al Palazzetto dello sport “Palabadiali” di Falconara, dalle ore 10 alle 16. Il programma prevede la presenza di “The Franco Funky & Marching Band” e di percussioni collettive “Drum Circle”, con Paolo Alberto Caneva.
Giovanni Spinosa, Presidente del Tribunale di Ancona, Serenella Bachiocco, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Ancona e Sergio Casarella, Coordinatore dell’ufficio del processo della protezione internazionale, hanno sottoscritto un protocollo di intesa condiviso con tutti gli ordini degli avvocati delle Marche.
Nelle Marche, i dati di Ancona, Pesaro e Macerata, Ascoli Piceno e Fermo escluse dal dossier per incompletezza di dati. Solo il 1,4% degli edifici è stato costruito con criteri antisismici. Il 16,8% degli edifici necessita di interventi urgenti. Buoni i dati sulle certificazioni e sull’utilizzo dell’energia solare, sia fotovoltaica che termica.
Ravvisata la necessità di intervenire con il rifacimento dell’asfaltatura di alcuni tratti di strada interni alla viabilità dell’area Ex Cras di Ancona sita in via C. Colombo 106, presumibilmente il giorno 19 ottobre avranno inizio i lavori, che si protrarranno per circa dieci giorni, compresi il sabato e la domenica, se ritenuto opportuno o necessario dalla Direzione dei Lavori.
Dopo il disagio portato dalla scarsità delle tratte degli autobus nelle ore di punta, gli studenti residenti ad Ancona non vengono risparmiati neanche dalla grottesca vicenda della gestione regionale dell’ERSU. La situazione diventa complessa in seguito alla chiusura degli studentati di via Saffi e di via Lambro (Torrette), con la conseguente riduzione sensibile dei posti letto, che si aggiunge alla precaria condizione di quelli messi a disposizione.
da Lettera firmata
“Per non tornare al buio. Dialoghi sull’aborto”: è il titolo dell’iniziativa pubblica organizzata dalla CGIL Marche, dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche e dalla Fondazione “Nilde Jotti”, in programma ad Ancona, venerdì 20 ottobre 2017 alle ore 16,00 presso la sala “D’Antona” della CGIL Marche.
«Una manovra che risponde alle esigenze delle fasce deboli della popolazione ed alle necessità del territorio». Così il presidente della commissione Bilancio, Francesco Giacinti, commenta la variazione di Bilancio approvata questa mattina dell'aula. «Le risorse finanziano capitoli di estrema importanza – prosegue Giacinti – dal sosteno alla disabilità alla tutela dell'ambiente e del territorio alle zone colpite dal terremoto».
Mercoledì 18 ottobre a partire dalle ore 18 ad Ancona presso l’Auditorium della Federazione delle Bcc Marchigiane, la Banca di Ancona credito cooperativo incontrerà i soci per dialogare e confrontarsi sul progetto di fusione tra lo stesso istituto e la Banca di Credito Cooperativo di Falconara Marittima.
E' partito questa mattina (lunedì ndr) l'approntamento dei cantieri in via Marconi e in corso Carlo Alberto per il rifacimento della sede stradale, nell'ambito delle manutenzioni straordinarie delle strade cittadine che l'Amministrazione, attraverso l'assessorato ai Lavori Pubblici, impegnata per un investimento di quasi 9 milioni di euro.