In risposta alle incaute dichiarazioni dell’Assessore Barchiesi, si viene a premettere che l’ampio ventaglio di strutture scolastiche, sportive e del tempo libero esistenti a Falconara, sono state tutte realizzate dalle Giunte di sinistra e di centro sinistra che si sono succedute negli anni, mentre negli ultimi 12 anni di governo della città il centro destra non è stato in grado di costruire nulla, ad eccezione dell’ampliamento della scuola primaria D. Alighieri di Falconara Alta.
Già dal 2021 Fido potrà avere accesso alla spiaggia anche d’estate, per raggiungere gli stabilimenti attrezzati per accogliere gli amici a quattro zampe. Lo prevede una variazione al regolamento comunale di utilizzazione del litorale Sud, approvata giovedì dal Consiglio comunale.
"Le scuole falconaresi realizzate dal centrosinistra sono per lo più obsolete, costruite da più di mezzo secolo e con criteri alquanto superati, per questo l'amministrazione comunale di Falconara da anni è impegnata in una vera e propria corsa contro il tempo per chiudere le falle che puntualmente si aprono in ogni quartiere della città, non appena vengono concluse le verifiche di vulnerabilità sismica, obbligatorie su tutte le strutture pubbliche strategiche dal 2001".
Rischi fortissimi per i cittadini della provincia di Ancona in merito alla realizzazione del nuovo biodigestore unico. “Colpa di un genere di politica che non sa scegliere – afferma in una nota il capogruppo della Lega, Sandro Zaffiri – o meglio che vuole evitare di compiere delle scelte sconvenienti e improduttive sul pallottoliere elettorale.
da Lega Marche
Dopo oltre due anni dalla firma del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Maggio 2018) della Sanità Pubblica , sicuramente dal punto di vista economico penalizzante, ma innovativo sia nella parte professionale che nelle tutele lavorative che purtroppo solo in parte vengono applicate, ancora una volta U.S.B. e F.I.A.L.S. contestano quali effetti deleteri sui lavoratori si creano, quando chi gestisce il S.S.R. dimostra quanto sia importante risparmiare risorse invece di investire a favore dei lavoratori quindi con ricadute positive sulla comunità.
La settimana di Ferragosto si prospetta come tra le più impegnative sotto il profilo della sicurezza pubblica in ragione del movimento di massa che interesserà anche la provincia di Ancona. In tale ottica, il Comando Provinciale Carabinieri, nell’ambito delle decisioni assunte in seno all’ultimo Comitato per l’Ordine e Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Ancona, ha disposto per l’intero periodo di riferimento, l’intensificazione dei servizi di controllo del territorio con molteplici obiettivi, al fine di prevenire ogni possibile criticità.
Lo propone Alberto Romagnoli, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona, convinto che “la semplificazione normativa e burocratica concepita per la ricostruzione del Genova Ponte San Giorgio sia necessaria in una regione che sconta arretratezze infrastrutturali ataviche”
da Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona
Il Questore di Ancona, nell’ambito di un piano di intensificazione dei controlli amministrativi della Polizia finalizzati a verificare la regolarità delle licenze e delle attività esercitate nel capoluogo, anche a fini di prevenzione e repressione dei fenomeni criminali intorno ad essi eventualmente orbitanti, ha emanato la nuova tabella dei giochi proibiti, che sostituisce quella già in vigore dal 2007.
di Redazione
La giunta Moschella, mentre c’è chi si gode le meritate ferie estive, è sempre al lavoro per migliorare i servizi all’utenza e tutelare cittadini e turisti. Ultimamente è stata approvata la moratoria per la sperimentazione della tecnologia 5G su tutto il territorio comunale e il monitoraggio ambientale per la tutela della salute pubblica.
È l'alga ‘fibrocapsa japonica’ ad aver colorato di scuro il mare nel tratto antistante il centro città. A comunicarlo al Comune, lunedì mattina, è stata la sezione falconarese della Capitaneria di Porto, che domenica attorno alle 16.40 ha ricevuto la segnalazione di un cittadino per la presenza di una chiazza bruna nelle acque marine.
La Organizzazione Sindacale della UIL FPL di Area Vasta 2 invita la Direzione Asur Marche Area Vasta 2 ad accelerare i tempi delle stabilizzazioni del personale sanitario, a tempo determinato, ed a rivedere i numeri dei lavoratori, sia del Comparto che della Dirigenza, che abbia maturato i requisiti al 31/12/2019 (n.125 in tutto come da nota prot. N.29474 del 16/07/2020 inviata dalla ASUR Marche) anche in virtù del fatto che all’Ospedale Profili di Fabriano dei n. 29 infermieri assunti a tempo determinato, n. 15 di essi dopo alcuni mesi hanno scelto di prestare la propria attività lavorativa presso Aziende Sanitarie della vicina Regione Umbria in quanto la medesima ha garantito loro assunzioni a tempo indeterminato con garanzie e certezze.