Attraverso la rimodulazione dei fondi POR FESR Marche 2014-20 della strategia ITI Waterfront 3.0, l'Amministrazione comunale di Ancona destina 500 mila euro al sostegno delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) locali legate al commercio, artigianato, turismo, cultura e servizi, ritenuti di fondamentale importanza per lo sviluppo locale e per la promozione del territorio.
Non c’è domani senza sostenibilità. La ripartenza economica sarà possibile solo le imprese considereranno la sostenibilità come fattore di sviluppo strategico per il futuro. E’ quanto si discuterà durante l’incontro webinar organizzato dal Gruppo Donne Impresa di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino sul tema “Sostenibilità, elemento strategico per resistere e ripartire in epoca post COVID. Come valutare la sostenibilità della micro e piccola impresa”.
All'indomani delle celebrazioni a Palermo del XXIX anniversario della strage di Capaci, avvenute alla presenza del capo dello Stato (che senza mezzi termini ha dichiarato“ O si è contro la mafia oppure si è complici”), Ancona si appresta a dare vita ad una iniziativa su mafia, legalità e memoria che vede coinvolti gli istituti scolastici del territorio che incontreranno in diretta autori e conoscitori della realtà della mafia.
Con grande sorpresa e contro ogni pronostico. Contro ogni ostacolo e a dispetto di qualche misero che addirittura ipotizzava che la squadra si sarebbe scansata per avere una fase ad orologio migliore. Contro tutto e contro tutti i GLS Dolphins Ancona hanno sconfitto i Guelfi Firenze per 35-34.
I nuovi contagi nelle Marche questa settimana scendono sotto quota 1.000 come non succedeva da oltre 30 settimane. Contemporaneamente i marchigiani che hanno ricevuto la seconda dose di vaccino (o la dose unica nel caso di J&J) hanno raggiunto il 20%. Se aggiungiamo chi ha ricevuto solo la prima dose e i guariti raggiungiamo una percentuale del 40% di parzialmente immunizzati.
A fine articolo, dopo l'analisi di tutti i dati della settimana, mi lancerò in una previsione a lungo termine sugli sviluppi della pandemia.
A seguito di interrogazione urgente presentata dalla Consigliera Capogruppo Lega Antonella Andreoli con la quale si chiedeva di conoscere i criteri di scelta del progetto relativo alla Piazza del Crocifisso, sita nel Quartiere Archi, se vi è prevista la costruzione di bagni pubblici, se sussistono barriere architettoniche e, soprattutto, i motivi dell'improvviso abbattimento dei due platani secolari che adornavano la piazza e la Chiesa.del Santissimo Crocifisso, indispensabili per contrastare l'inquinamento, per fornire ossigeno, fresco ed ombra in estate.
Da Antonella Andreoli - Consigliere comunale Lega
Durante il Consiglio comunale del 24 maggio ho ri-proposto e discusso l’interrogazione urgente per sapere che fine avessero fatto i lavori di riqualificazione di Piazza Salvo d’Acquisto e zone limitrofe del quartiere Ponterosso visto che nella precedente mia richiesta, del 31 luglio 2020, erano stati dati per imminenti e pronti a partire.
Da Gianluca Quacquarini
Consigliere comunale Ancona
Il Sindacato delle Professioni Infermieristiche NurSind, Segreteria di Ancona, in tutela e garanzia della sicurezza e qualità delle cure erogate agli utenti, si oppone categoricamente alla DGR 498 del 25/04/2021 della Regione Marche che con lo stanziamento di 1 milione di Euro, apre anche ai farmacisti la possibilità di somministrazione della vaccinazioni anti covid nelle proprie farmacie.
Nursind Ancona
Almeno un milione di euro. Questo l’importo del contributo che il Comune di Ancona si impegnerà a destinare alle imprese per il sostegno al pagamento della TARI, come annunciato dall’assessore al Bilancio del Comune di Ancona, Ida Simonella, durante un incontro avuto con Confartigianato e le altre associazioni di categoria.