Ecco i nomi del nuovo Consiglio di Amministrazione di AnconAmbiente spa, rinnovato mercoledì durante l’Assemblea dei Comuni soci: per la Presidenza, Gianni Ciotti subentra a Lino Secchi; tra i consiglieri la conferma va a Roberto Bolognini, Giancarlo Bonafoni e Giorgio Marchetti, ai quali si aggiunge il nuovo membro Andrea Ambrogini.
da AnconAmbiente
La Provincia di Ancona replica in una nota alla consigliera provinciale Milva Magnani, la quale aveva accusato l'ente di penalizzare i cacciatori residenti nel territorio.
“Compie” trent’anni, quest’anno, la rassegna di teatro per ragazzi, ma non è mai stata così vivace. L’edizione 2010/2011 di “Aperditad’occhio”, organizzata ad Ancona dal Teatro del Canguro in collaborazione con il Comune, si aprirà il 17 ottobre prossimo e, in occasione dell’importante “compleanno”, proporrà un cartellone ricco di date e di titoli di successo.
"Non posso non prendere atto – dice il Consigliere Comunale e Regionale de Il Popolo della Libertà Giovanni Zinni – di aver avuto ancora una volta ragione sulla questione dei Grottaroli. La sospensione da parte della Commissione Tributaria per il pagamento della TOSAP richiesta da Ancona Entrate è un ulteriore tassello, nonché prova, dell'incapacità amministrativa della Giunta Gramillano e dei suoi predecessori nell'accanirsi, a questo punto scioccamente, nei confronti dei grottaroli".
Il dibattito attualmente in corso sui temi della salvaguardia e della sostenibilità ambientale trova ad Ancona e nell’area vasta del nostro territorio alcuni argomenti e situazioni particolarmente delicati, sui quali è necessario assumere posizioni determinate e il più possibile condivise tra le varie amministrazioni e tra i diversi livelli di governo locale.
Nella giornata di martedì l’On Carlo Ciccioli ha incontrato alla Camera dei Deputati il Sottosegretario alla Pubblica Istruzione con delega agli istituti musicali, Prof. Giuseppe Pizza, il quale l’ha aggiornato sullo stato dei fatti relativo alle prospettive dell’Istituto musicale di alta formazione “G.B. Pergolesi” di Ancona.
Dopo aver subito “il lodo Ciotti” nominato ancorché le recenti norme rendono tale eventualità incompatibile in AnconAmbiente, mantenendolo contemporaneamente la Presidenza di AnconaEntrate, il PD e i Favisti stanno continuando ad usare il Comune di Ancona come il proprio bancomat e ufficio di collocamento delle proprie illustri personalità.
L'idea lanciata dal governatore Gian Mario Spacca, di una politica fieristica che veda la Regione non più ente di indirizzo, ma soggetto partecipe delle iniziative promosse dalle realtà economiche e istituzionali locali, piace alla presidente della Provincia di Ancona e dell'Upi Marche Patrizia Casagrande.
Quanto accaduto in provincia di Ancona con la mia ricandidatura unitaria alla Segreteria provinciale del PD rappresenta un messaggio di responsabilità e maturità politica che il territorio invia al gruppo dirigente nazionale alle prese con una polemica che poteva e doveva essere evitata.
Tutto pronto per Puliamo il Mondo: la più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia. Quattro classi delle scuole secondarie di primo grado (ex scuola media inferiore, ancora oggi detta informalmente scuola media) falconaresi e l’Ecocomitato delle scuole “C.G. Cesare” si raduneranno venerdì 24 settembre, alle 9,30, in piazza Mazzini armati dei kit per la pulizia (in caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata a venerdì 1 ottobre).
Il sindaco Fiorello Gramillano insieme con gli assessori alla Viabilità Fabio Borgognoni e alle Attività economiche Romana Mataloni ha incontrato questa mattina a Palazzo del Popolo i rappresentanti delle categorie economiche per fare il punto sulle modifiche alla viabilità del centro, sulle quali è attualmente aperto il dibattito e il confronto con la città, con le stesse categorie e con le forze politiche.
In bilico fra la vita e la morte per oltre 10 giorni, poi il decesso. Diana Miranda, Days per tutti, non ce l'ha fatta. La 16enne è rimasta vittima di un incidente stradale che lo scorso 11 settembre la lasciata in fin di vita lungo la Variante.
Non viene trascurato alcun percorso per garantire certezze: oggi l’assessore Marco Luchetti a Roma per incontrare il sottosegretario all’Istruzione, Pizza. Che si è impegnato a definire l’accordo per riconoscere il Pergolesi sezione distaccata del Conservatorio statale Rossini di Pesaro.
Ogni anno i mercati del nostro Paese vengono invasi da troppi prodotti alimentari falsi “made in Italy”. I sequestri da parte delle autorità competenti italiane solo nel 2009 sono più che quadruplicati rispetto all’anno precedente.
Un nuovo piano di commesse navali pubbliche in Italia, nuove infrastrutture per la cantieristica nazionale e un no deciso ai 2.500 licenziamenti nella Penisola ipotizzati nella bozza del piano aziendale 2010/2014 di Fincantieri: sono le tre richieste che il PD nazionale avanza.
La celiachia è una intolleranza permanente al glutine, geneticamente predeterminata: nei soggetti affetti da questa patologia, l'introduzione di glutine, contenuto nel frumento, nella segale e nell'orzo, procura una enteropatia immuno-mediata associata a disturbi intestinali ed extraintestinali.
dall'Università Politecnica delle Marche
I Comitati dei quartieri Villanova e Fiumesino, la Onlus Ondaverde ed il consigliere comunale della Lista Civile Cittadini in Comune hanno redatto, firmato ed inviato al Ministero dell'Ambiente e alla Regione Marche le proprie Osservazioni per la riapertura della Valutazione di Impatto Ambientale sul rigassificatore di API Nòva Energia.