In bilico fra la vita e la morte per oltre 10 giorni, poi il decesso. Diana Miranda, Days per tutti, non ce l'ha fatta. La 16enne è rimasta vittima di un incidente stradale che lo scorso 11 settembre la lasciata in fin di vita lungo la Variante.
Non viene trascurato alcun percorso per garantire certezze: oggi l’assessore Marco Luchetti a Roma per incontrare il sottosegretario all’Istruzione, Pizza. Che si è impegnato a definire l’accordo per riconoscere il Pergolesi sezione distaccata del Conservatorio statale Rossini di Pesaro.
Ogni anno i mercati del nostro Paese vengono invasi da troppi prodotti alimentari falsi “made in Italy”. I sequestri da parte delle autorità competenti italiane solo nel 2009 sono più che quadruplicati rispetto all’anno precedente.
La celiachia è una intolleranza permanente al glutine, geneticamente predeterminata: nei soggetti affetti da questa patologia, l'introduzione di glutine, contenuto nel frumento, nella segale e nell'orzo, procura una enteropatia immuno-mediata associata a disturbi intestinali ed extraintestinali.
Un nuovo piano di commesse navali pubbliche in Italia, nuove infrastrutture per la cantieristica nazionale e un no deciso ai 2.500 licenziamenti nella Penisola ipotizzati nella bozza del piano aziendale 2010/2014 di Fincantieri: sono le tre richieste che il PD nazionale avanza.
I Comitati dei quartieri Villanova e Fiumesino, la Onlus Ondaverde ed il consigliere comunale della Lista Civile Cittadini in Comune hanno redatto, firmato ed inviato al Ministero dell'Ambiente e alla Regione Marche le proprie Osservazioni per la riapertura della Valutazione di Impatto Ambientale sul rigassificatore di API Nòva Energia.
Il 24 settembre 2010 Falconara Marittima in piazza Mazzini ospiterà per il secondo anno consecutivo il “Clandestino Day”, giornata nazionale di mobilitazione e di protesta contro le leggi razziste ed irriguardose dei diritti umani nei confronti delle popolazioni migranti.
La CNA Impresa donna della Provincia di Ancona (CID) evidenzia, ancora una volta - dati Ente Camerale - che le imprese femminili (titolare donna) da dicembre 2009 a giugno 2010 hanno un saldo positivo di + 77 fino a raggiungere 7.475 unità ed incidono del 27,5% sul totale delle imprese individuali.
Il 2 ottobre riapre la caccia al cinghiale e nonostante il sempre piu’ incalzante aumento di ungulati nella nostra provincia, con la conseguente devastazione delle coltivazioni e aumento dei costi pubblici per risarcimento dei danni, la Provincia di Ancona nella fase di autorizzazione e assegnazione delle squadre per la caccia degli ungulati, autorizza squadre “fantasma” provenienti dalla Provincia di Macerata che non saranno mai molto efficaci nel risolvere il problema dell’abbattimento del cinghiale nel nostro territorio.
“Il Piano industriale della Fincantieri per il ridimensionamento del personale e delle strutture si conosce solo per indiscrezioni di stampa e non è stato presentato ufficialmente, lo Stato- unico proprietario e unico grande assente - non dimostra alcun interesse per lo sviluppo della cantieristica come risorsa economica fondamentale in una penisola e, di più, non smentisce le voci che parlano, oltre che di chiusura di 2 cantieri, di rischio esuberi di 2500 lavoratori che possono salire presumibilmente a 7500 con l’indotto. “
Il Comitato Utenti del Trasporto Pubblico Locale Ancona, Adiconsum, Legambiente Marche e l’Associazione Utenti del Trasporto Pubblico UTP promuovono, per giovedì 23 settembre 2010 presso il locali della Parrocchia di San Giuseppe Moscati in via Tiraboschi Amato, 69 nel quartiere Montedago ex Q3, un incontro con la cittadinanza dei quartieri sud di Ancona, a suo tempo interessati dalla riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico gestito da Conerobus, per trattare le problematiche inerenti al repentino aumento tariffario, al servizio attuale, alle valutazioni dell’utenza, alle proposte di miglioramento del servizio.
Torna sabato 25 settembre dopo la pausa estiva, e visto il successo precedente presso la Casa delle Culture (ex mattatoio), in via Vallemiano 46 , il consueto appuntamento mensile con L'AltroMercatino, mercatino mensile del biologico e dell'agricoltura non convenzionale promosso dal Circolo Equo&Bio, Ujamaa per la Pace Onlus e dai partner del progetto BioLogicaMente, con il sostegno della I^ Circoscrizione, del Comune e della Provincia di Ancona.
Il 24 settembre 2010, alle ore 10:00, presso la Caserma “FALCINELLI sita in ANCONA via Torrioni n. 10, si svolgerà la cerimonia del cambio del Comandante del Comando Militare Esercito “MARCHE” tra il Generale di Divisione Marco ROSSI, cedente, ed il Generale di Brigata Antonio RAFFAELE, subentrante, che ha ricoperto l’incarico di Addetto Militare presso l’Ambasciata di AMMAN in GIORDANIA. Presenzierà la cerimonia il Vice Comandante del Territorio, Generale di Divisione Carmelo DE CICCO .
Con il nuovo Conto Energia partono dal 2011 gli incentivi statali per l’istallazione di pannelli fotovoltaici. Confartigianato incontra gli imprenditori mercoledì 22 settembre, ore 21.15, presso la sede direzionale di Ancona per spiegare tutti i dettagli di questa opportunità per le imprese che lavorano nel settore e per i cittadini.
Se Notte Bianca ormai è sinonimo di musica, negozi aperti, passeggiate senza meta, il festival UrbanDance - percorsi di danza urbana, che l’ha inaugurata, vi ha immesso una dimensione più pensata, più di provocazione: provocazione di un nuovo pensiero, di un nuovo sguardo che riscopra i luoghi della città al di là della quotidianità, rendendoli più vivi e vivibili attraverso la creatività e l’espressività artistica.
Si sta ormai diffondendo a macchia d’olio l’alleanza tra cittadini dei diversi Comuni - da Porto Recanati/Loreto a Falconara/Montemarciano/Senigallia – contro la realizzazione dei rigassificatori pretesi da Gaz de France e API Nòva Energia, progettati sulla riviera marchigiana del Conero.
Toccherà anche Portonovo l’International Meeting of NORDIC WALKING “Riviera del Conero” in programma da venerdì 1° ottobre a domenica 3 ottobre e organizzato da una pluralità di soggetti tra i quali la coop. FORESTALP, che da molti anni organizza e coordina l’escursionismo nel parco del Conero e in altre località delle Marche e anche visite guidate culturali ad Ancona e nel suo territorio.