Gli Ospedali Riuniti di Ancona proseguono nella intensa attività di contrasto sul fronte COVID-19 potenziando il servizio, già attivo per i pazienti in pre-ricovero, dei tamponi in auto, contribuendo alla domanda sempre crescente di test da parte dell’utenza esterna.
La Sindaca Signorini si è attivata sin dai primi giorni del suo insediamento con la Regione ed Arpa Marche per la predisposizione del sistema di monitoraggio delle sostanze organiche volatili presenti nell’aria, spesso associate ai fenomeni olfattivi derivanti dagli impianti industriali.
Da Matteo Marinacci
Insieme Civico Falconara
La settimana dal 2 al 8 novembre è stata quella con il più alto numero di contagi di sempre nelle Marche. Oggi i malati sono più di 10.000. Nel mese di ottobre però il numero dei contagi raddoppiava in poco più di una settimana, nella prima settimana di novembre invece la crescita c'è stata, ma di poco più del 10%.
Cosa succede quando l'istituzione scolastica insegna ai ragazzi ad amare la guerra? Lo racconta Erich Maria Remarque nel libro "Niente di nuovo sul fronte occidentale": gli studenti si arruolano volontari per la Prima Guerra Mondiale, scoprono sulla loro pelle gli orrori della guerra e pagano con la loro vita. Per questo non può passare sotto silenzio la lettera del Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche Marco Ugo Filisetti. La nostra redazione ha lanciato una petizione su change.org.
Da venerdì 6 novembre è in vigore in tutta Italia il nuovo DPCM che suddivide l'Italia in tre zone a seconda del diverso rischio di contagio da Covid19. Le Marche al momento (la classificazione viene rivista ogni due settimane) sono inserite nell'area con moderato rischio di contagio, ossia quella gialla.
Il cordoglio della sindaca di Ancona Valeria Mancinelli per la scomparsa dell'imprenditore jesino Gennaro Pieralisi