Il Consiglio comunale dice sì al progetto di ampliamento del supermercato Lidl di via Marconi, che ha proposto di realizzare un capannone più grande nel quartiere di Case Unrra e contestualmente una nuova rotatoria per razionalizzare la viabilità, in modo da renderla più sicura anche grazie a un rallentamento della velocità.
Il “Comitato di Cittadini di Via Torresi”, ringrazia l’assessore Foresi per le rassicurazioni ed attende fiducioso l’impegno preso. Tuttavia altri problemi non hanno avuto rassicurazioni. Il consigliere comunale Marco Ausili annuncia visita nel quartiere per interessarsi dei problemi irrisolti.
Da Comitato di cittadini di via Torresi
Noi cittadini di Falconara riuniti nel Comitato Mal'aria e Ondaverde siamo sconcertati dinanzi alla scelta del Sindaco di nominare assessore alla Polizia Municipale un tecnico dell’Api.
L’Ondaverde Onlus e Comitato Mal'aria Falconara/Castelferretti
“Le Marche il nostro futuro” è il tema della serata nella quale a Ostra Manuela Carloni e Antonio Mastrovincenzo hanno presentato la loro candidatura nella lista Pd ricevendo il sostegno attivo di Sauro Longhi che ha affermato di riconoscere nello spirito della loro candidatura e nelle loro proposte molti punti del suo manifesto.
da Organizzatori
Partiranno nei prossimi giorni, dopo l’approvazione in Consiglio comunale avvenuta ieri 6 agosto, i lavori per l’adeguamento delle scuole falconaresi alla normativa anti-contagio, finanziati grazie ai fondi ‘Pon’ stanziati a fine giugno dal Miur per adattare gli spazi scolastici alle nuove esigenze dettate dall’emergenza sanitaria.
Dopo il successo del primo appuntamento, la rassegna " PiazzaNova ...di Storie, di Uomini, di Opportunità", organizzata dal Circolo Culturale di Sirolo in collaborazione con il Comune di Sirolo, prosegue con i successivi incontri dedicati ad autori, ricercatori e rappresentanti del mondo culturale e sociale del territorio.
Da Circolo culturale di Sirolo
Nell'ambito del programma patrocinato dal Comune "Il contagio delle parole" lunedì prossimo 10 agosto nella corte della Mole Vanvitelliana alle ore 21 (non è necessaria la prenotazione) verrà presentato il libro "Ancona prima della tempesta” di Sergio Sparapani, apprezzato storico, scrittore e giornalista.
Un progetto di grande impatto e innovazione che rappresenta un unicum a livello nazionale. Uno screening di 4 mesi, reso possibile a costo zero per il sistema sanitario regionale grazie al supporto del Banco Marchigiano e all’azienda di Ancona Innoliving, rivolto a pazienti e operatori sanitari della Clinica Oncologica dell’Università Politecnica delle Marche – Ospedali Riuniti di Ancona, finalizzato a rilevare, attraverso l’utilizzo dei test rapidi, la presenza degli anticorpi del Sars Cov2 nel sangue di pazienti oncologici e gli stessi operatori sanitari della clinica oncologica.
Da Banco Marchigiano
"Due incidenti sul lavoro in due giorni: prima il mortale ribaltamento della gru a Falconara, poi l’infortunio, per fortuna meno grave, al porto di Ancona". Così Marco Bastianelli, segretario Cgil Ancona
da Cgil Ancona
La cucina italiana, famosa nel mondo grazie ai suoi piatti unici che hanno conquistato proprio a tutti! Una cucina caratterizzata dalla semplicità, abbinata ad un'ottima qualità degli ingredienti, che permettono di creare ricette capolavori culinari con pochi prodotti. Vediamo quali sono i piatti italiani più famosi nel mondo.
di Redazione
E dunque: dopo le promesse degli ultimi 2 anni degli Assessori Manarini e Foresi, dopo l'impegno personale del Sindaco Mancinelli in una assemblea pubblica a Sappanico, dopo aver finalmente capito il grave rischio quotidiano (ancora più accentuato nel weekend scorso e quello a venire per aver consentito di svolgere la Sagra nonostante tutto, ma evidentemente c'è chi può) per l'incolumità pubblica che rendono urgente la soluzione del problema e non più procrastinabile...cosa si inventano i nostri amministratori?
Da Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona