contatore accessi free

IN EVIDENZA

Le finestre cadono durante le operazioni di scarico. Feriti due operai

I due lavoratori stavano operando delle operazioni di scarico materiale da un furgone in Viale della Vittoria, quando tentando di impedire la caduta di una finestra da montare rimanevano entrambi feriti

1 luglio 2021





...

Parola d’ordine: ripartenza, in tutta la città. Con l’inizio del mese di luglio prende il via il programma degli eventi estivi ad Ancona: una serie fitta di iniziative che animeranno soprattutto i fine settimana, con mercatini, cinema all’aperto, artisti di strada, visite guidate, e festival dedicati.




...

Siamo lieti di comunicarvi che torna il trekking urbano organizzato da MIRA “Musei In Rete ad Ancona”, di cui fanno parte il Museo Archeologico Nazionale delle Marche, la Pinacoteca civica “F. Podesti”, il Museo Tattile Statale Omero e il Museo Diocesano “Mons. Recanatini” (il Museo della città è temporaneamente chiuso).








...

Nella seduta del 28 giugno il Consiglio Comunale ha approvato le tariffe TARI e le riduzioni della tassa sia alle attività economiche che alle famiglie bisognose sirolesi, grazie ai fondi stanziati dallo Stato per l’emergenza Covid assegnati al Comune di Sirolo, per un totale di €. 117.166.




30 giugno 2021


...

Nelle ultime 24 ore sono stati testati 1955 tamponi: 1002 nel percorso nuove diagnosi (di cui 422 screening con percorso Antigenico) e 953 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 0,8%).


...

Il 9-10-11 Luglio 2021 presso l’Area Archeologica “I Pini” di Sirolo torna Radici, Festival di Teatro al Tramonto diretto dagli attori Francesca Berardi e Filippo Mantoni (Collettivo Collegamenti) in collaborazione con il Comune di Sirolo, la Pro-Loco Sirolo Riviera del Conero ed il sostegno di AMAT nell'ambito di TAU (Teatri Antichi Uniti).


...

Anche quest’anno si sono svolti gli Esami e il Saggio Finale dei numerosi Allievi che frequentano il Corso di Orientamento Bandistico “Città di Sirolo”, un importante realtà socio culturale che insieme all’intero organico Filarmonico rappresenta il fiore all’occhiello di questo piccolo paesino del Conero.









...

In discoteca a ballare in tutta sicurezza grazie al distanziometro. In attesa di sapere quanto e come i locali da ballo potranno riprendere l’attività ci si ingegna per coniugare il divertimento con la sicurezza. La tecnologia arriva così in soccorso del popolo della notte come nel caso del Safety Bubble Device, un dispositivo elettronico portatile che vibrando avverte chi lo indossa se si viola il distanziamento sociale.


...

Nei giorni scorsi è stato potenziato il servizio di prevenzione e tutela del territorio nel Comune di Sirolo con la presenza di ben 9 operatori della Polizia Locale in servizio (il cui numero è stabilito dalla normativa vigente) che stanno lavorando a pieno ritmo per l'attività preventiva.


...

Doveva essere una battaglia bipartisan nell’interesse dei cittadini di Falconara, invece è stata votata all’unanimità, ma dalla sola maggioranza, la mozione che impegna il sindaco e la Giunta a battersi con l’Asur per ripristinare la piena funzionalità dei servizi sanitari sul territorio, da quelli garantiti tramite il distretto sanitario a quelli assicurati dai medici di famiglia.


...

l Presidente dell’Ordine degli ingegneri di Ancona Alberto Romagnoli illustrerà all’assessore regionale alle Infrastrutture Francesco Baldelli la proposta di alta velocità sul territorio marchigiano



...

A causa dello sciopero generale, proclamato dalle organizzazioni sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti, nella giornata di mercoledì 30 giugno potrebbero verificarsi disservizi nella raccolta dei rifiuti, in quanto anche i gestori dei servizi di igiene urbana che operano nell’ambito della provincia di Ancona potrebbero non riuscire a garantirne il regolare e completo svolgimento.


...

Riaperto, dopo la chiusura dovuta all’emergenza Covid, il presidio della Polizia Locale al Piano, in piazza Ugo Bassi, in un locale adiacente alla sala di attesa di Conerobus


...

Costi in bolletta sempre più alti, contratti luce e gas attivati senza consenso, costi aggiuntivi in fattura senza che se ne comprendano le ragioni: ormai questi fenomeni sono diventati sempre più frequenti e cresce il numero delle persone che si ritrovano improvvisamente a fare i conti con situazioni poco chiare, senza riuscire a capire come trovare la giusta soluzione, soprattutto le categorie più a rischio, come anziani e fragili.