Circa 20.000 presenze, oltre 80 spettacoli nei 13 punti spettacolo allestiti, esibizioni di più di 30 tra artisti e gruppi, 11 istallazioni di mostre di pittura, fotografia e performance di vario genere, e oltre 1.400 “Mi piace” registrati su Facebook. Sono questi i numeri della XVIII Festa del Rosso Conero, che ha chiuso domenica i battenti dopo tre giorni ricchi di emozioni.
da Jacopo Facchi
Nei giorni scorsi l'on. Piergiorgio Carrescia ha presentato una Proposta di legge per l'abrogazione del SISTRI, il sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti che, previsto da anni, non è ancora operativo e sul quale sussistono forti dubbi che possa essere un efficace strumento di controllo.
Quanto è grave il pericolo di cinghiali nel territorio del nostro Comune? Nel continuo monitoraggio della situazione del Fosso Miano ci siamo imbattuti in un cartello della Regione Marche che segnala la presenza di un sito di caccia del cinghiale in una area urbana nelle vicinanze di Vallemiano.
La Provincia dovrebbe organizzare gli interventi per la pulizia dei corsi d’acqua interessanti la zona sud di Ancona fra Camerano, Osimo, Castelfidardo e Ancona stessa. La presenza di sterpaglie e detriti di ogni genere nei predetti corsi d’acqua pone l’urgenza della loro eliminazione, perché una pioggia poco più che consistente rischia di determinare l’esondazione degli stessi.
Come preannunciato, ho depositato in data 05.09.2013 una interrogazione rivolta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla questione “Uscita Ovest” di Ancona, una 'piccola', inutile e costosa Tav marchigiana, contro territorio e tasche dei cittadini.
"Sono del tutto insoddisfatto della risposta del Ministro dei Trasporti alla mia interrogazione sui collegamenti ferroviari Roma-Ancona. Di fatto si ammette che nonostante tutto la soppressione degli Eurostar praticata dalle Ferrovie di Stato è giustificata dalla non convenienza economica!"
Sabato 14 settembre Corso Amendola si trasformerà per una notte in una “rambla anconetana”. Sport, performance, danza, musica e stand gastronomici saranno protagonisti in questa serata che vuol essere l'apripista delle tre notti bianche previste ad Ancona nel mese di settembre annunciate qualche giorno fa dal Comune di Ancona.
A titolo cautelativo, è disposto il divieto di balneazione temporanea sul litorale del Passetto, fino a nuova disposizione, a causa della presenza della microalga appartenente alla classe delle Dinoflagellate denominata Ostreopsis ovata, in quanto la concentrazione delle microalghe nelle acque supera il valore limite di 1.000.000 di cellule litro (1.559.000cellule/L.).
Amicizia, sport e rispetto. Sono queste le tre parole che campeggiano sopra il logo di “Ancona Respect” e che rappresentano la missione della nuova scuola calcio per i bambini e ragazzi della città, per vivere il gioco del calcio non solo come crescita agonistica ma anche come integrazione sociale e come scuola “civica”.
Oggi il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che prevede lo stanziamento di 3 milioni di euro per il 2014 in favore degli Istituti superiori di Studi Musicali pareggiati al fine di garantire la continuità della didattica e rimediare alle difficoltà finanziarie. Sempre per garantire la continuità didattica i contratti a tempo determinato dell'Alta Formazione Artistica, musicale e coreutica attivati lo scorso anno accademico possono essere rinnovati per il successivo.
“Il positivo posizionamento dell’aeroporto delle Marche, ben lungi dal dissesto, è evidenziato dalle manifestazioni di interesse che gruppi internazionali stanno promuovendo. Esistono interessi nei confronti della struttura aeroportuale - ha detto l'assessore Paola Giorgi - che prefigurano, fin dal prossimo aumento del capitale sociale, l’ingresso di nuovi soci, a partire dagli argentini Hope Founds, che hanno formalizzato la loro manifestazione a una partecipazione che, di fatto, azzererà le perdite del 2013 e sono previsti altri incontri con operatori internazionali."
da Paola Giorgi