Più di 20mila clienti tra aziende e persone fisiche per un volume di premi complessivo che ne fanno uno dei più grandi poli assicurativi delle Marche. Questi i numeri di AssiAdriatica, la nuova realtà assicurativa nata ad Ancona dalla fusione di otto agenzie indipendenti, che inaugura mercoledì 2 dicembre (ore 16.45) la sua nuova sede di Via Mamiani 4, di fronte al Lazzaretto, in un’imponente palazzina completamente restaurata.
dagli Organizzatori
A dicembre l’Inrca (Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani) terrà una “tre giorni” (il 2 e l’11 alla Fiera della Pesca di Ancona, il 18 all’Auditorium Inrca) dedicata alla valutazione neuropsicologica della demenza, una procedura che negli ultimi anni ha assunto un ruolo importante, sia nella fase diagnostica che in quella riabilitativa.
Le Amministrazioni comunali di Ancona e Falconara intendono continuare nell’iniziativa, volta a verificare il nuovo assetto della viabilità in via Redi, avviata nel settembre scorso a titolo sperimentale in coincidenza con l'inizio del nuovo anno scolastico, per attenuare il forte disagio causato dal traffico veicolare in transito lungo la direttrice Falconara- Ancona in prossimità dell'edificio scolastico Dante Alighieri sito in via Volta.
Organizzato dalla Sezione UILDM di Ancona, si terrà all’Auditorium Totti dell’Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti (Via Conca 71, Torrette - Ancona), sabato 5 dicembre dalle ore 11 alle ore 12.30 un incontro di sensibilizzazione sull’importanza della ricerca sulle malattie genetiche, in occasione di Telethon 2015.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 novembre scorso il Decreto del 1 ottobre 2015, con cui il Ministero della Salute ha aggiornato le disposizioni inerenti le dotazioni minime delle cassette medicinali da tenere a bordo del naviglio mercantile da traffico e da pesca.
Una nuova automobile per il trasporto dei bambini disabili, nuove terapie riabilitative e progetti di sostegno alle famiglie dei soggetti svantaggiati, una nuova pompa di alimentazione dolore: ecco cosa si può fare con i 28mila euro di incasso dell’evento “La Partita del 70°: Nazionale Italiana Cantanti VS CNA&Friends”, svoltasi domenica 11 ottobre scorso allo Stadio Carotti di Jesi in occasione del 70esimo anniversario della Cna Provinciale di Ancona.
Si comunica che dal 1 Dicembre 2015 il servizio di igiene urbana e la gestione dei rifiuti saranno svolti dalla Rieco Spa. In virtù dei positivi risultati raggiunti dal Comune di Camerano con la raccolta domiciliare, il servizio resterà in generale invariato, salvo alcune implementazioni che serviranno a migliorare ulteriormente l'attività di recupero.
Cinque ore di terrore nella domenica del porto. Il comandante del peschereccio "Dargut - An 4064", dopo aver ormeggiato sulla banchina adiacente alla Capitaneria alle prime luci dell'alba, si è legato al collo la corda fissata all'argano di poppa per tirare le reti, minacciando di impiccarsi.
Sono in corso i lavori di ripristino dei manti stradali a seguito del rinnovo delle condotte del metano a cura di Edma Reti gas in alcune vie del centro. Il rifacimento degli asfalti riguarderà via Giacomo Matteotti e largo Lorenzo Cappelli nel tratto che va dall'incrocio con via Goito fino a corso Giovanni Amendola.
Finisce nel sangue una cena tra autotrasportatori bulgari al Mandracchio. Deve essere andata di traverso ad un loro connazionale la decisione di non invitarlo a sedersi con loro al tavolino da campeggio improvvisato tra gli autotreni verso le 20.00 di domenica. Avvicinatosi con fare minaccioso, ha preso ad insultare i quattro colleghi.
L’Emporio della Solidarietà è un vero e proprio supermercato di medie dimensioni, dove i beni non vengono venduti, ma donati. È rivolto a famiglie residenti, in condizione di disagio economico, lavorativo, familiare, al fine di offrire loro un aiuto temporale che possa alleggerire la loro condizione di povertà.
Si è concluso ieri con successo l'HackUNIVPM "Premio Maurizio Panti", giunto alla seconda edizione e promosso dai docenti Alessandro Cucchiarelli, Donato Iacobucci del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, Silvio Cardinali del Dipartimento di Management dell'Università Politecnica delle Marche insieme alla Scuola Superiore dei Lions Clubs "Maurizio Panti" e con la collaborazione di Confindustria Pesaro Urbino.
Da un escavatore rubato al piccolo impero della droga. Un giovedì al cardiopalma per una serie di criminali residenti tra Marche, Romagna e Veneto. Si conclude infatti con diciannove perquisizioni domiciliari tra le provincie di Ancona, Macerata, Rimini – in campo i reparti Squadra Mobile delle tre città - e Padova l’operazione "Digger".
Il 16 DICEMBRE 2015 scade il termine per il pagamento della 2° rata a saldo della TASI (Tributo comunale per i servizi indivisibili) e dell’IMU (Imposta municipale propria) dovuta al Comune di Ancona per l’anno 2015. In vista della scadenza, Ancona Entrate effettuerà delle aperture straordinarie al pubblico per fornire tutte le informazioni e l’assistenza necessaria ai contribuenti: Orari: sabato 12 dicembre 9-12; lunedì 14 dicembre 15-17; martedì 15 dicembre 9-13; mercoledì 16 dicembre 15-17 .
Riforma del partito, rispetto delle regole interne, elezioni amministrative 2016, questione Banca Marche e focus tematico su integrazione, immigrazione e terrorismo. Sono questi i punti all’ordine del giorno affrontati dalla Direzione regionale del PD Marche, riunitasi venerdi sera ad Ancona.
La ricerca e la formazione come mezzi indispensabili per innovarsi, e resistere così ai cambiamenti economici. È ciò che è emerso dal seminario intitolato “4.0. Innovazione e formazione nella 4a rivoluzione industriale”, tenutosi ad Ancona, nell'Auditorium di Confindustria Marche, e organizzato dall'Organismo Bilaterale Regionale delle Marche (Obr Marche) con il patrocinio del Consiglio regionale.
dagli Organizzatori
Anche quest'anno il Comune di Ancona si appresta a celebrare le festività natalizie con numerose iniziative, tra concerti, presepi, animazioni e i tradizionali mercatini nel centro e non solo. Un periodo ampio, che ha preso avvio già nella seconda parte del mese di novembre con una serie di manifestazioni in piazza Pertini (“Tipica” e “Choco Marche”) e che sarà scandito da un ampio ventaglio di eventi ospitati nelle piazze e nelle vie del centro e di tutti i quartieri, nei centri commerciali naturali del Piano, Corso Amendola, nei luoghi della cultura, dello spirito e del tempo libero.
Una manifestazione che vogliamo costruire dai numeri grandi, pacifica colorata e comunicativa con e dentro la Città capoluogo regionale. Un corteo che vogliamo allestire, con l'aiuto di tanti e tutti in modo creativo, con musica, striscioni, cartelli, bandiere trivelle zero e tanti interventi comunicativi da ogni nodo territoriale.
da Trivelle Zero Marche
Prosegue, ed anzi si rafforza, il rapporto di collaborazione tra la Direzione Regionale Marche di Trenitalia e l’Università Politecnica delle Marche. Questa proficua sinergia, avviata lo scorso anno, ha trovato ulteriore applicazione stamani, con la prima giornata-studio, che ha coinvolto circa 40 studenti del corso di laurea in Ingegneria, accompagnati dal Rettore Magnifico dell’Ateneo dorico Prof. Sauro Longhi.