L’Università Politecnica delle Marche si unisce al cordoglio per la scomparsa del Prof. Riccardo Cellerino arrivato ad Ancona nel novembre 1979 come Direttore della Clinica di Oncologia Medica. Fondatore anche del Centro di Riferimento Regionale di Genetica Oncologica e del Collegio Oncologi Medici Universitari Italiano. Il ricordo di una sua allieva, oggi Direttore della Clinica di Oncologia Medica, la Dott.ssa Rossana Berardi.
dall'Università Politecnica delle Marche
Il Festival, giunto alla quinta edizione, riunisce grandi giornalisti, illustri personaggi, professionisti del settore e appassionati dell'informazione, dando l'opportunità a tutti di potersi confrontare in dibattiti pubblici su argomenti d'attualità e d'interesse pubblico. Nell’ambito del Festival saranno presenti quest’anno nomi illustri come Gianluigi Nuzzi (giornalista e conduttore televisivo su rete 4), Gianluigi Paragone (noto al grande pubblico per essere autore e conduttore del celebre talk show "La Gabbia" in onda su La7), Ferrucci De Bortoli (due volte direttore del Corriere della Sera, è stato anche direttore del Sole 24 Ore) e rappresentanti dell’Ordine Nazionale e Regionale dei giornalisti. Il Festival quest’anno sarà dedicato alla giornalista del Tg2 Maria Grazia Capulli a cui verrà dedicata un’intera serata, nel quale saranno presenti alcuni suoi familiari e colleghi.
Anche quest’anno si è svolto ad Ancona per tutti gli appassionati delle gare amatoriali, il 5° Trofeo Massimo Galeazzi, valevole come 5^ Camminata del Samaritano di Km. 2, 5° Trofeo Podistico Massimo Galeazzi e di Km. 4,5 e come 36^ Marcialonga del Forte di Km. 11, manifestazione podistica amatoriale facente parte del Calendario Manifestazioni Podistiche del 38° Criterium Marchigiano (CRM 2016).
Dopo il servizio di comunicazione istituzionale su WhatsApp, aperto pochi mesi fa e che conta ormai più di 3200 iscritti, sarà attivo già da questa settimana il nuovo canale Telegram “@ComuneDiAncona” gestito dall’Ufficio Comunica-zione e rapporti con il cittadino - Urp. Proseguendo nella direzione della semplificazione e dell’innovazione tracciata dal progetto “Smart City” della Direzione generale, attraverso il nuovo servizio informativo sarà possibile ricevere direttamente sullo smartphone, tablet o pc, in modo veloce, gratuito e sicuro, notizie su mobilità, eventi, scadenze, variazioni orari uffici comunali e notizie di emergenza e di pubblica utilità.
Nell’ambito delle azioni messe in campo dall’Amministrazione Comunale, con l’obiettivo di riqualificare la zona del centro storico, oltre a tutta una serie di interventi che riguarderanno la spina dei Corsi e piazza della Repubblica con la riqualificazione d’arredo di Corso Garibaldi, una particolare attenzione è stata posta sul fronte del decoro.
Confartigianato Trasporti torna sull’annosa questione della viabilità da e per Ancona che è divenuta la “cenerentola” della città e del porto internazionale di Ancona e che non trova mai una risposta concreta. Una situazione questa che, afferma Gilberto Gasparoni Segretario di Confartigianato Trasporti Marche è importante chiarire immediatamente dato che abbiamo perso decenni dietro vari progetti ed ora il Governo e le Istituzioni Regionali e Locali, debbono dare risposte certe sulla loro realizzazione.
da Confartigianato Trasporti
L’ 8 settembre apriranno gli asili nido. Oltre 90 educatrici, impegnate in questo settore, hanno partecipato questa mattina ad un incontro nella sala ex consiglio di Palazzo del Popolo, incontro al quale erano presenti il sindaco Valeria Macinelli, l’assessore alle Politiche Educiative, Tiziana Borini. Il sindaco ha portato il proprio saluto alle partecipanti sottolineando il valore del loro lavoro per la collettività e rimarcando l’impegno dell’Amministrazione comunale sul fronte della qualità dei servizi.
La denuncia di Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal delle Marche sulla situazione degli insegnanti terremotati ha avuto gli effetti sperati. Il Ministro ha infatti emanato un'ordinanza urgente che consentirà a docenti e personale ata che hanno avuto la casa crollata, inagibile o comunque indisponibile a seguito del sisma, di poter scegliere di rimanere a lavorare in loco anziché presentarsi negli istituti assegnati.
da Cgil, Cisl, Uil Marche
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Anna Casini, ha approvato la rimodulazione dell’Accordo di Programma per i dragaggi e lo sviluppo sostenibile delle aree portuali presenti nelle Marche. Il documento dovrà essere sottoscritto dall’Autorità Portuale di Ancona, dall’Ispra, dai Comuni di Civitanova Marche, Numana e Fano.
Le grida in piazza Ugo Bassi continuano ad attirare le Volanti al Piano San Lazzaro. Domenica sera, verso le 19.30, gli agenti si sono trovati a dover riportare alla calma tre tunisini in evidente stato di ebbrezza che continuavano a reclamare alcool di fronte ad un locale pubblico che stava per chiudere.
di Enrico Fede