Tutto pronto per la Notte Bianca di Corso Amendola 2016, modifiche alla viabilità e parcheggi aperti
Una lunga, interminabile tavolata per fare squadra, per sentirsi uniti, in un momento buio come quello del sisma che ha colpito duramente le Marche e le regioni limitrofe: è questa l'immagine evocativa dell'edizione 2016 della Notte Bianca di Corso Amendola- che avrà luogo domani, 9 settembre, anche quest'anno con la piena collaborazione dell'Amministrazione comunale di Ancona (assessorati Attività Economiche, Partecipazione Democratica, Sport).
www.comune.ancona.it
Il Parco del Conero è il soggetto ideale per foto da sogno sia a terra che a mare. Ed è a quest’ area protetta di poco più di 6 mila ettari, che vanta un monte a picco sull’Adriatico che dal 9 all’ 11 settembre viene dedicato un grande evento dedicato alla fotografia dal titolo ‘Il Conero in un click’ (#coneroclick), organizzato dall’ Ente Parco del Conero con l’ ausilio del fotografo Eddy Bucci.
di Redazione
Si terranno sabato presso la chiesa parrocchiale di San Biagio i funerali di Maurizio Marchetti tragicamente scomparso a seguito di un incidente non lontano dal luogo di lavoro, il distributore Eni all'Aspio.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Dall'8 al 10 Settembre nella Facoltà di Economia di Ancona si svolgerà la conferenza internazionale su Economia, Politiche economiche e crescita sostenibile dopo la crisi. Un centinaio di economisti da tutto il mondo presenterà i propri più recenti lavori, focalizzandosi su come ridefinire la teoria e le politiche economiche dopo la crisi del 2007, cercando da un lato di isolare le cause della crisi e le debolezze dell'economia globale, dall'altro proponendo nuovi modelli analitici e percorsi di crescita e sviluppo economico.
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it
Dopo il successo della visita a Pietralaacroce prosegue il programma di itinerari gratuiti alla scoperta delle frazioni doriche, organizzate dal Comune di Ancona e curate dalle guide turistiche professionali della cooperativa Opera. Appuntamento alle 10,30 di domenica prossima 11 settembre, davanti alla chiesa di San Biagio del Poggio (Strada provinciale del Conero) per scoprire le mura del castello medievale, la chiesa di santa Lucia, il teatrino ottocentesco e molto altro.
www.comune.ancona.it
A Settembre possiamo iniziare a coltivare il Finocchio, anche in vaso. Ecco come.
da Massimiliano Cerri
Profilo Facebook
Apprendiamo con profonda apprensione la notizia dell’imminente chiusura della Cooperativa Forestalp da anni impegnata nella promozione turistica e ambientale all’interno del Parco del Conero. Una notizia che segue la profonda crisi che attraversa l’ente Parco che ormai da anni, abbandonato di fatto da politica e istituzioni, sopravvive pur in una situazione di gravissima crisi economica e gestionale.
da Francesco Rubini
Consigliere comunale SeL Ancona Bene Comune
Dopo i tentati furti nel rione Adriatico ci provano ancora un 34enne e una 29enne croati che però vengono fermati dalle Volanti. Gli agenti li avevano infatti notati aggirarsi con fare sospetto per il quartiere soffermandosi per osservare alcune palazzine ed i movimenti dei loro abitanti.
di Enrico Fede
redazione@vivereancona.it
Il dolore per la scomparsa di Maurizio Marchetti corre sui social dopo il terribile schianto all'Aspio in cui il 51enne originario di Osimo ha perso la vita.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
L’Università Politecnica delle Marche si unisce al cordoglio per la scomparsa del Prof. Riccardo Cellerino arrivato ad Ancona nel novembre 1979 come Direttore della Clinica di Oncologia Medica. Fondatore anche del Centro di Riferimento Regionale di Genetica Oncologica e del Collegio Oncologi Medici Universitari Italiano. Il ricordo di una sua allieva, oggi Direttore della Clinica di Oncologia Medica, la Dott.ssa Rossana Berardi.
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it
Venduti oltre 900 coupon messi a disposizione dal Comune. Sono terminati in meno di una settimana oltre 900 coupon messi a disposizione dal Comune per la cena solidale di domani, giovedì 8 Settembre.
www.comune.falconara-marittima.an.it
Terribile schianto frontale: muore 51enne osimano. Due feriti gravi.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Il Roccheggiani torna a riempirsi per la terza edizione del Falconara Sport Day, l’evento di punta che l’associazione Futura organizza in collaborazione con il Comune di Falconara, la pro loco Falconamare e le società sportive cittadine.
www.comune.falconara-marittima.an.it
Il Festival, giunto alla quinta edizione, riunisce grandi giornalisti, illustri personaggi, professionisti del settore e appassionati dell'informazione, dando l'opportunità a tutti di potersi confrontare in dibattiti pubblici su argomenti d'attualità e d'interesse pubblico. Nell’ambito del Festival saranno presenti quest’anno nomi illustri come Gianluigi Nuzzi (giornalista e conduttore televisivo su rete 4), Gianluigi Paragone (noto al grande pubblico per essere autore e conduttore del celebre talk show "La Gabbia" in onda su La7), Ferrucci De Bortoli (due volte direttore del Corriere della Sera, è stato anche direttore del Sole 24 Ore) e rappresentanti dell’Ordine Nazionale e Regionale dei giornalisti. Il Festival quest’anno sarà dedicato alla giornalista del Tg2 Maria Grazia Capulli a cui verrà dedicata un’intera serata, nel quale saranno presenti alcuni suoi familiari e colleghi.
Si è svolto in maniera regolare il test di ingresso per accedere ai corsi di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria in programma il 6 Settembre. 130 i posti disponibili per Medicina e Chirurgia (più 10 per gli stranieri) e 20 per Odontoiatria.
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it
Anche quest’anno si è svolto ad Ancona per tutti gli appassionati delle gare amatoriali, il 5° Trofeo Massimo Galeazzi, valevole come 5^ Camminata del Samaritano di Km. 2, 5° Trofeo Podistico Massimo Galeazzi e di Km. 4,5 e come 36^ Marcialonga del Forte di Km. 11, manifestazione podistica amatoriale facente parte del Calendario Manifestazioni Podistiche del 38° Criterium Marchigiano (CRM 2016).
www.comune.ancona.it
Dopo il servizio di comunicazione istituzionale su WhatsApp, aperto pochi mesi fa e che conta ormai più di 3200 iscritti, sarà attivo già da questa settimana il nuovo canale Telegram “@ComuneDiAncona” gestito dall’Ufficio Comunica-zione e rapporti con il cittadino - Urp. Proseguendo nella direzione della semplificazione e dell’innovazione tracciata dal progetto “Smart City” della Direzione generale, attraverso il nuovo servizio informativo sarà possibile ricevere direttamente sullo smartphone, tablet o pc, in modo veloce, gratuito e sicuro, notizie su mobilità, eventi, scadenze, variazioni orari uffici comunali e notizie di emergenza e di pubblica utilità.
www.comune.ancona.it
Accordo tra Univpm e Unimc Università di Macerata e Università Politecnica delle Marche insieme per gli imprenditori del domani.
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it
Il Rettore Sauro Longhi: "Accogliamo la proposta del Presidente dell'Assemblea Legislativa delle Marche Antonio Mastrovincenzo e siamo disponibili ad attività di supporto post-terremoto"
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it
Giuramento dei ferrovieri mercoledì mattina, 6 settembre, davanti all’assessore Stefano Foresi.
www.comune.ancona.it
Il Presidente nazionale di Confartigianato sui luoghi del sisma. Un occupato su tre (32,9%) lavora nell’artigianato nei 16 comuni maggiormente colpiti dal terremoto
da Confartigianato
www.confartigianatoimprese.net
Opencamera: il deputato Lodolini, componente della Direzione nazionale PD, traccia un bilancio di questi tre anni in Parlamento "E' un appuntamento a cui tengo particolarmente, perchè il mese di settembre rappresenta, da sempre, l'inizio di una nuova stagione politica.
da On. Emanuele Lodolini
parlamentare Pd
Nell’ambito delle azioni messe in campo dall’Amministrazione Comunale, con l’obiettivo di riqualificare la zona del centro storico, oltre a tutta una serie di interventi che riguarderanno la spina dei Corsi e piazza della Repubblica con la riqualificazione d’arredo di Corso Garibaldi, una particolare attenzione è stata posta sul fronte del decoro.
www.comune.ancona.it
Confartigianato Trasporti torna sull’annosa questione della viabilità da e per Ancona che è divenuta la “cenerentola” della città e del porto internazionale di Ancona e che non trova mai una risposta concreta. Una situazione questa che, afferma Gilberto Gasparoni Segretario di Confartigianato Trasporti Marche è importante chiarire immediatamente dato che abbiamo perso decenni dietro vari progetti ed ora il Governo e le Istituzioni Regionali e Locali, debbono dare risposte certe sulla loro realizzazione.
da Confartigianato Trasporti