L’atto di indirizzo approvato dal Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale. Più di 40 mila metri quadrati a disposizione degli operatori portuali, per creare lavoro e occupazione, con un traffico di 1,5 milioni di tonnellate di merci annue per Marche, Romagna, Umbria e Abruzzo. Nella riunione, il saluto al direttore marittimo delle Marche e comandante del porto di Ancona, ammiraglio Francesco Saverio Ferrara che lascia Ancona per un altro incarico
da Autorità Portuale di Ancona
Legambiente presenta Pendolaria 2017. Il dossier sugli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. Nelle Marche alle ferrovie è andato lo 0% della spesa regionale per le infrastrutture. Fra il 2010 e il 2017 il taglio ai servizi ferroviari è stato all’1,5%. Oltre 28mila i viaggiatori al giorno, in leggera flessione rispetto al 2016, per un investimento di 1,96 euro all’anno per abitante. Legambiente: “Necessari maggiori investimenti. Occorre aumentare il numero di corse e accelerare le politiche per la mobilità sostenibile.”
da Legambiente Marche
Rimangono stabile le immatricolazioni all'anno accademico 2017/18, con una redistribuzione degli iscritti verso i corsi di Economia e Commercio, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile ed Ambientale. Significativo l'incremento (+40%) di “Food and beverage innovation e managment” a conferma del trend positivo del cluster agroalimentare.
di Filippo Alfieri
Erano note ormai da tempo le difficoltà che l'esercizio stava attraversando. Da farmacia di riferimento del quartiere Piano era incorsa in problemi che avevano portato il titolare, il dottor Catanzaro, a diminuire gli orari di apertura e ad una protesta con l'Asur nel settembre 2017 sulle modalità dei rimborsi dei medicinali.
di Filippo Alfieri
Il calendario di incontri con cui il Fab Lab vuole promuovere in città handmade e artigianato parte con il primo appuntamento del 27 e 28 gennaio: il corso di serigrafia per diffondere la passione per questa antica tecnica di stampa artigianale. Dieci partecipanti trascorreranno due pomeriggi nel laboratorio di serigrafia artistica Silkscreen Department, per apprendere tutte le fasi di questa affascinante tecnica.
dagli Organizzatori
Grazie all'intensa attività di progettazione dell'Amministrazione Comunale nel corso del 2017 e alla richiesta poi accolta dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca) dell'esclusione del costo dall'equilibrio di bilancio, è partita la prima delle opere pubbliche programmate per i prossimi mesi (parco di via Pertini, asilo nido, campo sportivo, rifacimento pallone tensostatico): parliamo della scuola materna Ceci, sita in Via Scandalli.
Attenta anche alla tecnologia per contribuire a realizzare un ospedale sempre più a misura di bambino. La Fondazione Salesi, attiva nell’aiuto e nel sostegno ai piccoli degenti dell’ospedale Materno – Infantile di Ancona, centro di riferimento regionale, conferma il proprio impegno a contribuire al miglioramento dei servizi per i giovani pazienti.
Una crescita del 12,8% in cinque anni (dal 2012 al 2017) per le enoteche delle Marche con la presenza di 167 “oasi del vino” in tutta la regione. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti e della Camera di commercio di Milano dalla quale si evidenzia la crescente attenzione alla qualità negli acquisti di vino che è diventato una espressione culturale da condividere con amici e parenti.
Arrestati in flagranza pericolosi pregiudicati foggiani al casello dell'Autostrada ad Ancona Nord, erano a bordo di una motrice stradale dopo aver consumato un grosso furto nell’area portuale di Ancona. L'indagine era partita dai Carabinieri di Osimo da un fallito furto all'Expert nel dicembre scorso
di Laura Rotoloni
Si svolgerà il 25 gennaio prossimo la cerimonia per l'inaugurazione delle sette nuove istallazioni dell’artista tedesco Gunter Demnig, realizzate ad Ancona per ricordare altrettante vittime della barbarie nazifascista. Assessore Marasca: Pietre d'inciampo, "Ci ricorda che è anzitutto la nostra vita a proseguire per inciampi"
Il movimento civico per Un’altra idea di città si allarga e si organizza: sabato 20 gennaio dalle ore 16 alle 20 al Circolo Germontari di Ancona i cento promontori dell'iniziativa chiamano cittadini e cittadine a discutere i grandi temi del Comune e le modalità di partecipazione alla vita politica.
dagli Organizzatori