Dallo Stato arrivano 130 mila euro di contributi che il Comune di Falconara utilizzerà per la messa in sicurezza delle strade maggiormente dissestate: tra quelle candidate a beneficiare dei finanziamenti, anche con il rifacimento di alcuni tratti, figurano via Gobetti, via Matteotti, via Cairoli e via Campania.
Si chiama TIAP – Trattamento informatico atti processuali l’applicativo del Ministero della Giustizia per la gestione digitale del fascicolo penale che consente di ottenere la dematerializzazione del fascicolo della Procura della Repubblica consentendo la classificazione, l’indicizzazione e dunque la consultazione ed estrazione di copia di tutti i documenti contenuti nello stesso.
da Ordine degli Avvocati
Questi mesi sono decisivi per il futuro di Ancona, pesantemente condizionato dal progetto di porto crocieristico sul quale i cittadini non sono stati preventivamente coinvolti dalla Amministrazione comunale ed a favore del quale è in atto una intensa e fuorviante campagna pubblicitaria.
da Italia Nostra Ancona
Lungo 350 metri, vi sarà costruito il nuovo terminal crociere che consentirà l’attracco di navi da crociere di ultima generazione. Se ne è parlato nell’incontro “Ancona e le crociere: sviluppo e sostenibilità - Conversazione sulle opportunità legate al banchinamento del molo Clementino”.
da Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
La Polizia Locale di Ancona dal Ministero dell’Interno i progetti “Scuole Sicure” (44 mila euro) e “L’apparenza Inganna!” (40 mila euro). Campagne informative e videosorveglianza per la prevenzione di minori e anziani. Il Prefetto D’Acunto “Impegni che saranno messi in campo a breve”. Sindaco Mancinelli “Sicurezza pratica, non predicata”
di Filippo Alfieri
La Corte del Castello di Falconara e Buonasera Marche Show consolidano il connubio che da sempre è sinonimo di spettacolo. Il talk show targato Filodiffusione torna per la quinta volta nella storica e suggestiva sede del Comune costiero, offrendo stavolta qualcosa di inedito.
Per mitigare il fenomeno dell'apertura dei troppo pieni, che scaricano liquami in mare in caso di pioggia e comportano il divieto temporaneo di balneazione, i Comuni di Ancona e Falconara, con delibera consiliare congiunta, hanno deciso di realizzare per stralci lo studio dell'Università Politecnica delle Marche.
Il sindaco Valeria Mancinelli e l'Amministrazione comunale esprimono profondo cordoglio per la scomparsa del professor Stefano Lucarini, impegnato nel mondo dello sport, della scuola ed ex consigliere di circoscrizione, insignito della civica benemerenza nel maggio scorso.
Una campagna informativa, maggiori controlli e videosorveglianza a tutela dei ragazzi: queste le linee guida del progetto presentato dal Comune di Rimini nell’ambito del bando “Scuole sicure” 2019/2020” promosso dal Ministero dell’Interno e finanziato dal “fondo per la sicurezza urbana”.
L’allarme è scattato venerdì sera da parte del servizio di sicurezza dell’ipermercato Auchan di via Scataglini ad Ancona, quando sono intervenuti i Carabinieri della Tenenza di Falconara Marittima, sorprendendo sul posto due fratelli di origine dominicana che, complici tra loro, avevano sottratto merce non alimentare, per un valore di circa 130 euro.
di Laura Rotoloni
Dopo il divieto di balneazione durato sette giorni, a seguito del temporale del 9 luglio, a distanza di dieci giorni, è stato emesso dal Sindaco Signorini, in data 27 luglio, un nuovo divieto temporaneo di balneazione per sversamenti fognari da alcuni scolmatori lungo l’arenile.
da Gruppo Consiliare PD Falconara
50 anni dell’Ateneo, la pioggia non ferma ad Ancona i festeggiamenti per tutti i laureati univpm. Sempre positivo e convinto nonostante il maltempo il Rettore Sauro Longhi che da avvio alla celebrazione: “La prima festa per celebrare questi 50 anni e il contributo che ognuno di voi ha dato alla crescita del nostro Ateneo".
di Laura Rotoloni
"Siete la bellezza della gioventù impegnata nello studio e nella crescita culturale". Così il Rettore Sauro Longhi ha voluto salutare e rendere omaggio al popolo dell'università politecnica delle Marche, quello dei giovani laureati che oggi hanno ricevuto le pergamene con tanto di proclamazione. Una storia che sa di bellezza, di impegno e di futuro. Tra fumogeni rossi e coriandoli la piazza si tinge di lauree
di Laura Rotoloni