Il riconoscimento arriva dopo la vittoria del prestigioso premio GeCo, e la menzione speciale allo Sherbeth Summit Festival oltre ai due coni sulla Guida Gelaterie Italiane Gambero rosso 2022. Sabato 17 al Pinguino si troverà il gelato blu e giallo a sostegno dell’Ucraina ed Emergency
Già provate dalla pandemia e dall’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime antecedente alla guerra le imprese marchigiane non saranno in grado di far fronte all’impennata dei costi. Sabbatini e Pierpaoli: “sono necessari interventi urgenti a breve, medio e lungo termine che riguardino le politiche energetiche e fiscali”. Carloni: “basta speculazioni su diesel e benzina”
Proprio deludente il Tavolo svolto in Regione il giorno 9 corrente mese. Presente il Servizio Sanità. Grave l’assenza dell’Assessore alla Salute e dell’ASUR Marche, presenti invece gli altri Enti del SSR Marche, ossia le Aziende Ospedaliere Marche Nord e Torrette di Ancona, e l’INRCA. Impacciata la Regione Marche che ha ammesso di non conoscere il quadro relativo allo stato delle proroghe dei precari, capace solamente di recitare la solita solfa, cioè quella del rispetto dei vincoli finanziari riguardo il rispetto dei tetti di spesa sul personale.
da FP CGIL Area Vasta 2
“La Regione Marche è al vostro fianco contro l’applicazione della direttiva Bolkenstein. Il rischio è quello di creare un danno enorme non solo alle imprese familiari che gestiscono gli stabilimenti balneari, ma al territorio stesso. Attorno al settore si è sviluppata infatti una filiera di eccellenza che coinvolge le imprese che gestiscono le aree demaniali e che si riversa anche su tutto l’indotto fatto di turismo, enogastronomia, cultura, artigianato e commercio”.
Il percorso espositivo verrà inaugurato venerdì 18 marzo alle ore 16,30. L'evento si sviluppa presso la Pinacoteca Civica Podesti che ospita le opere pittoriche di Cecchi e Cemak e l'installazione di Colonnelli e si estende poi nella città con un intervento artistico di Cemak su un muro del centro storico
Il Comune di Sirolo è costretto a richiedere il rilascio dell’area di Piazzale Marino occupata dall’Oasi Bar, perché la società che lo gestisce pretende la restituzione delle tasse pagate in passato e ha promosso una causa di usucapione sulla stessa area sede del Bar Oasi per rendere privata l’area pubblica.