L’Associazione “Arti e Scienze IPAZIA” organizza sabato 23 febbraio ore 17, l’incontro di astronomia “I Misteri dell’Universo”. L’iniziativa, in collaborazione con l'Associazione Marchigiana Astrofili (AMA) si svolgerà nell’aula Magna dell’I.C.”Galileo Ferraris” (via T. Speri, 32 – Falconara Marittima – ingresso gratuito).
Associazione culturale Arti e Scienze – Ipazia
E’ sbarcata anche ad Ancona, un paio di giorni fa, direttamente alla baia di Portonovo, all’ombra del Monte Conero, la sirena "Marina" con il suo baule di meraviglie. Marina è un giocattolo viaggiante, una bambola con le sembianze di una sirena, creata e costruita dai bambini della classe 4° della scuola primaria Mameli di Ravenna, per raggiungere altri bambini delle scuole lungo le coste italiane.
I sindacati, dopo l’incontro avuto nella giornata del 19 febbraio scorso con l’azienda Astaldi SPA, hanno appreso con soddisfazione l’intenzione, da parte della società, di ripartire nel brevissimo tempo con le lavorazioni nel cantiere della Quadrilatero, ad oggi ferme da diversi mesi per le note problematiche finanziarie che hanno colpito il secondo gruppo di costruzioni italiano fino a giungere alla presentazione di un concordato in continuità.
Nel Consiglio Comunale del 18 Febbraio il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vecchietti ha presentato una proposta di emendamento al Bilancio di Previsione 2019-2021, al fine di aumentare la cifra disposta dall’Amministrazione per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche PEBA per gli anni 2019-20-21 da €120.000 a € 180.000 per anno.
Gruppo Consiliare M5S Ancona
Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino prende posizione contro il progetto RFI sulle barriere fonoassorbenti che creerebbe un muro non solo inquinante ma, soprattutto, renderebbe brutte e deprimenti le nostre città penalizzandole anche economicamente.
Sul tema, di grande attualità, è in corso un acceso dibattito politico a tutti i livelli, da quello europeo alle comunità locali. In questo scenario, il convegno pubblico "Territorio e coesione sociale", in programma venerdì 22 febbraio alle ore 15,00 alla Casa delle culture di Ancona, vuole essere un'occasione per parlare di accoglienza e integrazione dei migranti, partendo sì dalle politiche sociali locali, ma presentando soprattutto esperienze, modelli e proposte sviluppati da enti del terzo settore.
Sabato 23 febbraio alle 16.30 il Centro Pergoli di Falconara ospita ‘I mondi infiniti di Giacomo Leopardi’. L'iniziativa, organizzata dall'amministrazione comunale di Falconara, vede il coinvolgimento degli studenti dell'Istituto di istruzione superiore Cambi-Serrani e della Scuola di musica Vincent Persichetti, oltre che dell'attore Paolo Brugiati, vuole celebrare uno dei più celebri componimenti di Giacomo Leopardi, ‘L’infinito’, nell'anno del bicentenario della sua scrittura.
Durante il Consiglio Comunale del 18 febbraio, dedicato al Bilancio di previsione 2019-2021 del Comune di Ancona, è stato approvato un mio emendamento che riguarda la "Ripartizione proventi derivanti dalle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada" (le multe).
Da Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona
I ragazzi delle scuole superiori delle Marche a lezione di economia e finanza con UBI Banca e FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio. E’ iniziata la prima edizione del “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento di UBI Banca – FEduF” sui temi di Economia e Finanza, già conosciuto come Alternanza Scuola – Lavoro.