L'estate e' il periodo dell'anno in cui , tutta la Polizia Locale d ' Italia, viene messa a dura prova. Lo testimonia il fatto che, i turni si triplicano prolungandosi nella fascia serale e notturna, le piante organiche diventano miracolosamente ingrossate, con le cosiddette assunzioni degli " stagionali" in modo che segre, fiere e spiagge possano ognuno per il loro territorio , fare un estate sicura
da Ugl Marche
Il Comitato Mal'aria e l’Ondaverde Onlus esprimono il loro profondo rammarico, di cittadini, per gli ennesimi comportamenti dell’amministrazione falconarese che non valorizzano in alcun modo la possibilità di un'utile sinergia fra i comitati e il Comune di Falconara Marittima.
L’Ondaverde Onlus e Comitato Mal'aria Falconara/Castelferretti
Sorprende il rammarico espresso dall’associazione L’Ondaverde e dal Comitato Mal’Aria, affermano il sindaco Stefania Signorini e l’assessore all’Ambiente Valentina Barchiesi, che ribadiscono quanto affermato già in passato, ossia che ai quesiti posti in Commissione Ambiente dalle associazioni stesse è stato risposto con i fatti.
Si è svolta venerdì mattina, nella location della Loggia dei Mercanti (AN), la presentazione-evento del Cluster “Yachting & Luxury Cruising” CYLC delle Marche, un gruppo fortemente voluto dalle aziende della filiera della cantieristica, dall’Università Politecnica delle Marche e dagli Istituti di ricerca per unire sinergicamente il proprio know-how e favorire innovazione, competitività, networking, informazione e formazione continua delle risorse.
Sabato 6 luglio, per la sesta giornata del poesia festival, alla Mole Vanvitelliana, La Punta della Lingua dedica ai più piccoli il laboratorio di poesia “Testa per aria” mentre cinque artiste daranno vita ad un lavoro corale dove le parole della poesia si intersecano con immagini fotografiche e collage per l’evento Supernove.
La Punta Della Lingua
Dopo la notizia che vede l’Univpm tra le migliori giovani università del mondo, nella top 150 valutando in particolare le attività di formazione e ricerca, il “Times Higher Education” (THE) pubblica una nuova classifica questa volta valutando la “Europe Education”. L’Università Politecnica delle Marche si posiziona, anche in questa classifica, nella top 150 europea, al 126° posto e al 13° posto in Italia.
Domenica 7 luglio, alle 21 e 30, sonorità davvero uniche al Teatro di Paglia Mareverde di Numana: una “musica naturale” che unisce in un linguaggio comune le culture di Brasile, Africa e Asia, fra Gong birmano, Conchiglia, Tazze da meditazione, Vasi africani, Flauti ad una nota pigmei, passando per i Tamburi ad acqua e il Berimbau.
Da Clorofilla Numana
È dunque l'ex Sindaco PD di Recanati, Francesco Fiordomo, il portavoce personale del primo cittadino di Ancona.
Da Gianluca Quacquarini
Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Ancona
Un altro duro impegno per i giovani canottieri del Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco “A. Maggi” di Ancona. Dopo l’incetta di medaglie nella due giorni di Mercatale di Pesaro, gli atleti dorici scenderanno in acqua all’Idroscalo di Milano, la “Scala” del canottaggio italiano.
Sono in corso le selezioni dei 15 giovani talenti marchigiani che vogliono entrare al CET, la scuola fondata dal Maestro Giulio Rapetti Mogol, autore dei più grandi successi italiani, per perfezionare le proprie competenze in campo musicale ed intraprendere la carriera artistica come autori di testi, compositori o interpreti.
Castelferretti diventa protagonista del luglio falconarese con un doppio appuntamento: la 36esima edizione della Festa della Famiglia, nell’ambito della quale i rioni si sfideranno in costumi medievali nel 30esimo Palio dei Ronchi e il Castello d’Oro, concorso canoro organizzato da ‘I Compagni di Jeneba’ che rappresenterà l’occasione di presentare il libro ‘L’uomo Arcobaleno’ dedicato a Massimo Fanelli.