contatore accessi free

22 maggio 2023









...

Presentata ad Ancona, nell’ambito di “Tipicità in blu”, l’indagine sui porti regionali realizzata da Svem nell’ambito del progetto Framesport. Il progetto Framesport mira a promuovere lo sviluppo integrato, sostenibile e strategico dei piccoli porti dell'area di cooperazione Italia – Croazia



...

Ancona è una città di 100.000 abitanti, capoluogo della Regione Marche e uno dei centri economici più importanti della regione. La città abbraccia la splendida costa adriatica e sorge sul promontorio del Monte Conero. La forma a gomito di Ancona fa sì che il sole sorga e tramonti sul mare.


...

Il Liceo Artistico Mannucci premiato ad Avellino: il quarto numero del giornale cartaceo “Scritto su tela” del Liceo artistico Mannucci - sedi di Ancona, Jesi e Fabriano - è stato selezionato come vincitore del primo premio grafica nella XXIII edizione del concorso nazionale “Il miglior giornale scolastico” Carmine Scianguetta, indetto dall’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Monocalzati, in provincia di Avellino




...

L’amianto è un materiale altamente pericoloso che porta delle conseguenze a livello di malattie respirazione. Una delle prime cause di problemi tumorali e cancerogene polmoni è proprio il contatto diretto questo elemento. C’è da dire che non tutto l’amianto o fibre cemento, secondo numero con cui è conosciuto, è pericoloso



20 maggio 2023



...

In vista del voto di domenica 28 maggio ci metta la faccia un gruppo di intellettuali della città che invita gli elettori dorici a schierarsi dalla parte di Ida Simonella. Nel gruppo professori universitari, sindacalisti professionisti vicini alla sinistra, ma anche il prof Gallegati, economista di riferimento del primo Movimento 5 Stelle







...

Il talent show internazionale della comunicazione scientifica ha fatto tappa all’Università Politecnica delle Marche. A sfidarsi 6 giovani provenienti dall’UnivPM e dall’IRBIM CNR


...

Oltre 100 persone hanno partecipato al convegno organizzato da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino in collaborazione con la Camera di commercio delle Marche alla Mole Vanvitelliana di Ancona, nell’ambito degli eventi di ‘Tipicità in blu’. 


...

Una nuova passerella galleggiante a servizio delle imbarcazioni della piccola pesca è stata installata nel porto di Ancona dall’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. L’intervento è stato fatto a ridosso dell’ingresso nord della Mole Vanvitelliana


...

Anche a Jesi ed Ancona, il prossimo 20 maggio, dalle 10:00 alle 13:00, sarà possibile seguire, in streaming, il percorso formativo basato sulla rilettura critica del testo di Don Luigi Giussani "L’io, il potere, le opere. Contributi di un’esperienza".


...

Pesaro è la più cara davanti ad Ancona, Macerata e Ascoli quelle dove si paga meno Tari mentre a Fermo va il primato regionale, bronzo italiano dietro Potenza e Cosenza, dell'aumento percentuale della tassa sui rifiuti. È quanto emerge dal report dell'Ufficio studi della Uil che ha esaminato le variazioni della Tari sui comuni capoluogo di provincia che hanno registrato negli ultimi 5 anni aumenti medi del 7,7%, con punte del 69%.


19 maggio 2023

...

L’ospedale esce dall’ospedale e si sposta nel territorio, per essere più vicino ai cittadini: sabato 27 maggio e domenica 28 maggio, alla mole vanvitelliana visite e consulenze gratuite. Nell'articolo il link alla prenotazione e tutte le informazioni


...

Nella giornata del 10 maggio 2023, in Cerignola (FG), i Carabinieri della Stazione di Numana hanno portato a termine l’operazione denominata “USCITA 762”, dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ancona, nei confronti di cinque cittadini italiani, indagati del reato di “Concorso in furto continuato, aggravato”



...

Psicologi e consulenti del lavoro fotografano il fenomeno delle dimissioni dal lavoro: gli occupati sono alla ricerca di flessibilità e welfare per poter conciliare al meglio vita lavorativa e privata. A conferma di questa fotografia, nei primi nove mesi del 2022, in Italia sono state registrate oltre 1,6 milioni dimissioni volontarie