L'Assessore Stefano Foresi apre le porte al nuovo Parco del Fornetto, ricavato in zona frana e accessibile all'altezza della strettoia della località Fornetto. I diciassette ettari di parco diventano visitabili da sabato 27 giugno e ripagano pedoni e ciclisti con una vista mozzafiato.
L'associazione a2o intende manifestare le sue perplessità in merito all'interdizione ai ciclomotori dell'Asse Nord-Sud e alle modalità di intervento dell'Amministrazione.
da Associazione A2O
Mercoledì presenterò un esposto a Prefetto e Questore sulla chiusura dell'Asse nord sud. Va chiarito perché si sia arrivati a questo punto, di chi sia la responsabilità della mancata manutenzione negli anni e se l'amministrazione avesse già notizie della pericolosità della strada.
da Daniele Berardinelli
"Esprimo vivo apprezzamento per l’iniziativa ‘Estate sicura’ realizzata dalla Questura di Ancona con l'obiettivo di abbattere i fenomeni criminosi con particolare riferimento ai reati contro il patrimonio di tipo predatorio e, nello specifico, ai furti in abitazione.
Un tempo al centro delle discussioni politiche c’erano i bisogni dei cittadini. Quante parole, quante discussioni, quanto tempo utilmente impiegato per giungere alla conclusione che gli asili nido erano un servizio sociale che le Amministrazioni pubbliche dovevano erogare per garantire il benessere dei bambini e delle loro famiglie con accollo di una parte del costo da parte della collettività in modo da consentire alle donne di liberare le loro immense risorse anche nel lavoro.
“Capitale umano, formazione, infrastrutture, innovazione e internazionalizzazione sono le basi indispensabili per uscire dalla crisi. E’ necessario cambiare metodo di produrre e di competere, sul piano nazionale e internazionale, a ogni livello: ideale, progettuale, manageriale”.
Ieri pomeriggio al Dorico, nell'ambito di Ancona Olimpica Una partita emozionante e densa di significato quella che si è giocata ieri pomeriggio alle ore 17,30 allo stadio Dorico, alla presenza di Fabio Sturani presidente del CONI e Luca Savoiardi del Comitato Italiano Paralimpico, tra una squadra cinese di Shangai di calcio a sette composta da giovani disabili e una delegazione di assessori e consiglieri comunali di Ancona.
Se non ci fosse da piangere, ci sarebbe da ridere. L'amministrazione comunale, incapace da anni di mantenere in condizioni di sicurezza le strade della città, invece di organizzare una seria riasfaltatura e messa in sicurezza delle nostre strade, preferisce chiudere l'asse nord-sud per evitare cause civili e richieste di risarcimento danni che gli scooteristi e motociclisti che dovessero cadere in quella strada potrebbero intentargli.
da Daniele Berardinelli
Per lo sblocco degli scatti stipendiali ottomila Docenti Universitari di 65 Università Italiane hanno “invaso” i Rettorati. Il Rettore dell'UNIVPM Sauro Longhi ha confermato il proprio impegno affinché il problema sollevato trovi riscontro presso le opportune sedi parlamentari.
Il giudizio sulla figura dell'idolo e sulla pratica dell'idolatria è unanime e costante: si tratta, sempre e per tutti, di qualcosa di negativo, di pericoloso, di una realtà con la quale è bene non avere nulla a che fare, per cui la parola d'ordine è sempre la stessa: gli idoli devono essere distrutti.