“Abbiamo superato nel nostro Centro la soglia delle 100.000 somministrazioni.” Esordisce così Michele Caporossi, Direttore Generale dell’Azienda di Torrette, visibilmente soddisfatto, al momento in cui entra al Centro vaccinale di Via Conca di Torrette di Ancona.
L’attività delle forze di polizia per verificare il possesso del Green Pass "rafforzato" per l’accesso a esercizi commerciali, ristoranti, locali di pubblico spettacolo e sui mezzi del trasporto pubblico locale ha portato a controllare in tutta la provincia, alla data del 17 gennaio 2022, complessivamente 62.975 persone con una media di circa 1.500 persone al giorno.
Quella di fare Trading Online è una idea che sta affascinando un sempre maggior numero di persone.
Se vi siete avvicinati a questo mondo ed avete fatto le prime ricerche, sicuramente vi sarete imbattuti in Sir WD Gann.
di Redazione
È di oggi, 17 gennaio, la comunicazione del Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli ad Autorità, enti e associazioni, assessori e consiglieri comunali e contestualmente alla città attraverso gli organi di informazione, dei termini per la presentazione delle proposte per le civiche benemerenze per l'anno 2022.
Sempre più complessi e sofisticati, gli smartphone fanno ormai parte della quotidianità di milioni di persone. La portabilità, unita ad una spiccata flessibilità, fa dei dispositivi mobili di ultima generazione un accessorio multitasking, utilizzabile sia in ambito professionale sia per il tempo libero.
di Redazione
La giunta comunale, dopo una serie di incontri con i residenti e con gli operatori economici della zona, ha stabilito un nuovo assetto per la viabilità di via della Loggia, che permetta di valorizzare l’intervento di riqualificazione della strada appena concluso, rendendo l’intera zona più fruibile per i pedoni e per coloro che vivono o operano in questa parte storica della città.
Il Comune di Sirolo, dopo la tromba d’aria del 9 luglio 2019, ha coordinato per mesi l’attività di bonifica dall’eternit dei tetti dei capannoni industriali spezzato e trasportato dal vento anche a chilometri di distanza, in collaborazione coi Carabinieri del Nucleo Forestale di Sirolo.